Il nuovo pensiero plurale | 3A Da Schopenhauer al Pragmatismo + 3B Dalla seconda rivoluzione scientifica ai giorni nostri + Filosofia oggi: leggere la complessità + Codice di sblocco dell'area web
Filosofia: storia, testi, questioni
Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, Ubaldo Nicola, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani • Loescher Editore
- 41.1 Mb
- 1321 Pagine
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio
digitale
Descrizione
Il nuovo pensiero plurale provilegia una filosofia aperta e dialogica,
in cui il profilo storico delle idee presuppone sempre una disciplina "viva";
interdisciplinare e fortemente attualizzante.
Elementi caratterizzanti di questo corso
Il testo e gli itinerari di lettura
Il testo, articolato in moduli, è accompagnato da sistematiche mappe concettuali
che favoriscono l'organizzazione ragionata dello studio. È seguito da brani
antologici raccolti in temi commentati.
Gli approfondimenti
La sezione Per l'approfondimento propone materiali didattici aggiuntivi per gli
autori segnalati dalla Riforma come "imprescindibili".
Le questioni che contano
Frequenti gli spunti di attualizzazione, in particolare attorno al rapporto
della filosofia con gli altri linguaggi, la cittadinanza e la conoscenza di sé.
I princìpi didattici
Testi tutoriali e testi-laboratorio nel 1° volume, schede di preparazione
all'interrogazione e la rubrica Verso l'esame privilegiano una didattica attiva,
che sollecita la partecipazione dello studente e la rielaborazione dei materiali
proposti.
Percorsi visivi e cartografia
Brevi percorsi iconografici si concentrano sull'immaginario visivo di temi e
problemi filosofici, mentre alla fine di ogni tomo un'accurata cartografia
mostra il cammino delle idee nello spazio e nel tempo
Risorse online:
- Testi antologici
- Approfondimenti
- Percorsi tematici
- Schede filmiche
- Filosofia e Costituzione
Libro digitale in formato Scuolabook. Per la consultazione richiede l'utilizzo delle Applicazioni Scuolabook.