Prodotto Aggiunto al carrello
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Ebook Scolastici
Indietro
Editoria Varia
Indietro
Indietro
Indietro
Enzo Ruffaldi, Ubaldo Nicola Loescher Editore
ISBN:
9788857709185
ISBN cartaceo:
9788820119775
Libro di testo digitale, formato eBOOK.
Consultazione:
Stampa:
Non permessa
Copia digitale dei contenuti:
Non permessa
Libro digitale in formato Scuolabook. Per la consultazione richiede l'utilizzo delle Applicazioni Scuolabook
0.8 Mb
68 Pagine
Acquistabile con
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Pensare la Costituzione commenta e analizza diversi articoli della Carta Costituzionale, in relazione ai concetti e problemi affrontati nello studio del pensiero filosofico. Cercare l'origine dei concetti filosofici che sono alla base della Costituzione vuol dire individuare i valori e i princìpi che la ispirano, e che ne costituiscono l'aspetto fondamentale.
Le schede che compongono il volume, elaborate con un criterio storico, illustrano un concetto filosofico importante per la comprensione di uno o più articoli della Costituzione, chiarendone e riassumendone il significato, anche alla luce delle riflessioni di alcuni filosofi e di brevi passi antologici. Gli articoli della Carta Costituzionale sono quindi riportati integralmente e spiegati, spesso con un commento che ne chiarisce il lato giuridico e gli eventuali tecnicismi, e analizzati alla luce delle problematiche politiche e civili attuali.
Ecco alcuni esempi:
• Democrazia (filosofi di riferimento: sofisti, Platone, Aristotele; articoli della Carta Costituzionale: 1, 48);
• Potere politico e autorità religiosa (filosofi di riferimento: Agostino, Tommaso; articoli della Carta Costituzionale: 7, 8, 19, 20);
• Tolleranza, libertà di religione e di culto (filosofi di riferimento: Spinoza, Locke; articoli della Carta Costituzionale: 3, 7, 8, 20);
• L'organizzazione dei lavoratori e le libertà sindacali (filosofi di riferimento: Marx, marxismo del Novecento; articoli della Carta Costituzionale: 39, 40);
• La famiglia (filosofi di riferimento: tradizione cattolica, Mazzini e Hegel; articoli della Carta Costituzionale: 29, 30, 31).