Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

G come GEO

F. Lupo Sei

5 , 82€
Disponibile
SKU
sei_s25924

ISBN:

9788805259249

ISBN cartaceo:

9788805077717

Libro di testo digitale, formato eBOOK+.

Consultazione:

Libera

Stampa:

Libera

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

63.8 Mb

194 Pagine

15 Html5

0 Esercizi

5 Foto

10 Video

0 Audio

0 Strumenti

41 Allegati

0 Approfondimenti

Acquistabile con

Fare geografia per un'ora alla settimana può essere interessante ed efficace se, appunto, la si "fa", ovvero se si rende l'incontro con questa disciplina un'occasione di conoscenza, discussione, approfondimento. L'obiettivo di G come Geo è proprio questo: offrire in modo accattivante i contenuti essenziali e sviluppare pagina per pagina molte occasioni di lavoro su dati, grafici, tabelle, immagini mettendo in continua relazione testo e operatività. I contenuti sono divisi in sezioni in cui i grandi temi della geografia vengono connessi con le diverse realtà locali: i temi generali, con una particolare attenzione alla Geografia umana, e la realtà locale diventano così un "sistema" che dà agli studenti l'occasione per leggere la realtà del nostro mondo con gli strumenti corretti. Inoltre, le attività in itinere, il Laboratorio di fine unità, la proposta di Unità di Apprendimento mettono il progetto pienamente in linea con le prospettive delle recenti Indicazioni nazionali che insistono sulla connessione delle competenze disciplinari e trasversali in modo da rendere più significativo il percorso di apprendimento. Fare geografia per un'ora alla settimana può essere interessante ed efficace se, appunto, la si "fa", ovvero se si rende l'incontro con questa disciplina un'occasione di conoscenza, discussione, approfondimento. L'obiettivo di G come Geo è proprio questo, offrire in modo accattivante i contenuti essenziali e sviluppare pagina per pagina molte piccole occasioni di lavoro su dati, grafici, tabelle, immagini mettendo in continua relazione testo e operatività. I contenuti sono divisi in due sezioni in cui i grandi temi della geografia vengono connessi con le diverse realtà locali: i temi generali, con una particolare attenzione alla Geografia umana, e la realtà locale diventano così un "sistema" che dà agli studenti l'occasione per leggere la realtà del nostro mondo con qualche strumento in più. Inoltre, le attività in itinere, il Laboratorio di fine unità, la proposta di Unità di Apprendimento mettono il progetto pienamente in linea con le prospettivedelle recenti Indicazioni nazionali, che insistono sulla connessione delle competenze disciplinari e trasversali in modo da rendere più significativo il percorso di apprendimento.
To Top