A comme Ado è una raccolta di materiali autentici suddivisi per
aree tematiche organizzate in unità ben distinte. Il testo si rivolge a
studenti della scuola secondaria superiore il cui livello di conoscenza
della lingua francese può variare da principiante a avanzato.
A comme Ado intende costituire un supporto al libro di testo
tradizionale e proporre argomenti di vita quotidiana, aspetti della
realtà francese e francofona e temi di attualità, presentandoli in modo
da privilegiare il punto di vista degli adolescenti e da rendere la
lettura motivante, grazie all'uso di documenti scritti in un linguaggio
adeguato alla loro età, ai loro interessi e al loro stile di vita.
Scelta del materiale
I materiali, ampiamente rinnovati, trattano temi che ruotano attorno
all'universo giovanile sui quali gli adolescenti esprimono il loro
punto di vista. Partendo dall'osservazione del comportamento dei loro
coetanei francesi e di alcuni aspetti della realtà francese, i giovani
lettori italiani sono stimolati a riflettere su loro stessi e sulla
società in cui vivono.
La varietà linguistica dei testi è molto ampia, poiché il materiale è
stato selezionato da riviste per adolescenti, da siti internet
francofoni e da settimanali e quotidiani largamente diffusi in Francia.
Pertanto, i diversi registri linguistici sono rappresentati e trovano spazio anche esempi di parlate giovanili e di termini argotiques.
I testi scelti sono quelli con cui gli adolescenti hanno maggiore
familiarità, come articoli, interviste, tests, giochi, sondaggi,
lettere personali, fumetti, canzoni, dépliants, etc.
Al termine di ogni unità è presente una sezione intitolata "Au
café-littéraire", nella quale sono proposti dei testi letterari che,
per le problematiche affrontate, sono vicini agli interessi dei ragazzi
e coerenti con i temi trattati nelle diverse sezioni del libro.
Struttura del volume
I moduli, suddivisi in unità, vanno dalla conoscenza di sé
all'esplorazione del mondo circostante. Ogni unità presenta un tema
attraverso varie testimonianze autentiche costituite da testi
descrittivi, informativi, argomentativi e poetici che consentono di
sviluppare percorsi interdisciplinari. Il testo è suddiviso in tre
sezioni:
MOI