Prodotto Aggiunto al carrello
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Ebook Scolastici
Indietro
Editoria Varia
Indietro
Indietro
Indietro
Federico Batini Loescher editore
ISBN:
9788857719542
ISBN cartaceo:
9788820136024
Libro di testo digitale, formato eBOOK.
Consultazione:
Libera
Stampa:
Non permessa
Copia digitale dei contenuti:
Non permessa
Libro digitale in formato Scuolabook. Per la consultazione richiede l'utilizzo delle Applicazioni Scuolabook
1.4 Mb
129 Pagine
Acquistabile con
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
L'orientamento è ormai ritenuto fondamentale all’interno del sistema di istruzione italiano. La sua importanza e l’obbligatorietà di dedicarvi tempo e risorse sono sancite da circolari, direttive, normative nazionali.
Si tende oggi ad assegnare all’orientamento una funzione formativa: orientarsi, allora, non assomiglia più a un’azione puntuale, come “fare una scelta”, ma piuttosto a sviluppare competenze progettuali, a individuare materiali e significati utili a riconoscere e costruire la propria identità attuale, e molto altro. Potremmo perciò parlare di orientamento come processo di empowerment, attraverso il quale ciascuno può acquisire maggior potere e maggior controllo sulla propria vita e sulle proprie decisioni.
Questo volume sintetizza il percorso storico dell’orientamento, propone modelli di riferimento, riferisce sulle norme e sui documenti istituzionali in tema, chiarisce ruoli e funzioni di insegnanti ed esperti, propone strumenti e attività immediatamente utilizzabili.
Federico Batini, Phd, è ricercatore e docente presso l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione (insegna Metodologia della ricerca educativa, dell’osservazione e della valutazione e Pedagogia sperimentale). Dirige la Rivista LLL (Lifelong Lifewide Learning) e numerose collane editoriali; è componente di comitati scientifici in Italia e all’estero. Ha ideato e sviluppato, dal 1997, il metodo dell’orientamento narrativo.
È autore di oltre 220 pubblicazioni scientifiche, tra cui ricordiamo, per Loescher, Insegnare per competenze (2013); Identità sessuale: un’assenza ingiustificata (2014, finalista al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica); con S. Giusti Imparare dalla lettura (2013), e ha curato l’edizione italiana del rapporto OCSE sulle competenze degli adulti (OCSE: Skills Outlook 2013) (2015).