In questo corso, la parte di disegno tecnico, molto ricca, punta sulla
visualizzazione delle procedure, sul
servizio didattico per l'allievo e sulla
gradualità dell'apprendimento. Il volume dedicato alle tecnologie dei settori produttivi e all'energia si caratterizza per l'attenzione ai più recenti aggiornamenti e alle esigenze proprie della bio-sostenibilità. Aspetto che si concretizza anche nella stretta collaborazione con la rivista WIRED, leader nella divulgazione delle più recenti frontiere dell'aggiornamento tecnologico.
DISEGNOIl volume dedicato al Disegno geometrico e tecnico offre un percorso approfondito con esempi chiari e visualizzazione delle fasi di realizzazione. Nel testo ricorrono le seguenti rubriche:
- Osserva e impara: un percorso guidato illustrato in cui si introducono le costruzioni grafiche più importanti, con numerosi esempi ed esercizi;
- Analizza e progetta: a completamento di ogni area, grazie a una breve spiegazione e semplici attività operative, si aiuta lo studente a comprendere e applicare il metodo progettuale, a partire dalle nozioni di disegno apprese;
- Progetta e realizza: una serie di attività di laboratorio per la costruzione di semplici oggetti o modelli.
In allegato:
60 tavole con esercitazioni che si aggiungono a quelle del testo.
PROCESSI PRODUTTIVI ED ENERGIA
- Prima verifica: un semplice ma puntuale aiuto allo studio, dopo ogni lezione;
- Focus: sezioni che ampliano con esempi più specifici l'argomento trattato;
- Come funziona: schede o doppie pagine illustrate che spiegano il funzionamento di semplici oggetti o processi produttivi più complessi.
Il volume dedicato ai
Processi produttivi ed energia è suddiviso in
aree tematiche a loro volta organizzate in
unità. All'interno di ogni unità, i contenuti sono presentati in
lezioni che si completano in una doppia pagina.
Il corso si caratterizza inoltre per la
forte integrazione tra testo e immagini che rende più efficace la spiegazione. Al termine di ogni lezione, la rubrica
Prima verifica costituisce un semplice, ma puntuale
aiuto allo studio.
La trattazione degli argomenti prevede, inoltre, una serie di rubriche di approfondimento:
- Focus, che ampliano con esempi più specifici l'argomento trattato;
- Come funziona: schede o doppie pagine illustrate che spiegano il funzionamento di semplici oggetti o processi produttivi più complessi;
- Progetti & prodotti.it.
Le schede
Tecnologia 2.0 costituiscono, invece, un percorso trasversale che mette in particolare evidenza i temi più attuali:
ambiente,
salute e
alimentazione,
sicurezza,
educazione stradale,
innovazione. Alcune schede sono curate direttamente dalla redazione della rivista WIRED.
Le aree si chiudono poi con la
sintesi e la
mappa dei contenuti, utili per il ripasso e gli esercizi di
verifica per consolidare e valutare l'apprendimento.