Profilo storico della letteratura italiana è costruito su rinvii interni che permettono una consultazione incrociata delle diverse parti per guidare la curiosità per i testi e il piacere della lettura, entrambi irrinunciabili per conoscere la letteratura, in modo costruttivo e consapevole.
Introduzione, Nozioni elementari di teoria della letteratura e Termini base costituiscono il punto di partenza per acquisire alcuni concetti basilari per lo studio della letteratura, offrendo una rapida sintesi di quella che viene chiamata teoria della letteratura.
Il corpo dell'opera si sviluppa in Epoche che permettono di conoscere le opere e gli autori, le situazioni in cui i testi sono stati prodotti, le esperienze che la loro lettura può suscitare. Nel testo sono inserite varie tavole, con numero d'ordine progressivo che spiegano termini particolari e riassumono dati di diverso tipo consultabili anche in modo indipendente.
Riunendo i materiali raccolti nella prima parte e quelli sparsi nell'intera opera si possono ricavare i dati teorici e istituzionali necessari per lo studio della letteratura italiana, costruendo una specie di manualetto "propedeutico".
Dal 2009 per tutte le novità e nuove edizioni l'Editore si impegna a mantenere invariati i contenuti dei libri a stampa per il periodo previsto dalla legge (art 5 l. 169/2008), fatta salva la possibilità dell'editore di trasformare i medesimi libri di testo nella versione online scaricabile da questo sito o mista.
IMPORTANTE
Il link per scaricare i contenuti multimediali allegati all'ebook rimanda direttamente al sito della Casa Editrice. Effettua il log in o registrati su www.mondadorieducation.it.