Un'opera che partendo dai
Nuovi Obiettivi di Apprendimento conferma l'importante contributo che l'Autore ha dato all'IRC e al contempo lo innova nel segno di una sempre più scrupolosa e meditata fruibilità.
Tre gli elementi caratterizzanti:
-
qualità dei contenuti, semplicità che non rinuncia ad approfondire temi come le questioni relative al Cristianesimo e alla sua storia, alle Religioni del mondo, ai diritti umani, all'economia, alla bioetica ecc.;
-
ricchezza degli esercizi;
-
il laboratorio contiene un'ampia sezione di lavoro con esercizi che approfondiscono contenuti, presentano testi tratti dalla Bibbia, propongono letture delle immagini, precisano il lessico specifico, introducono ad attività interdisciplinari;
-
attenzione alle immagini, con didascalie che costituiscono un piccolo testo volto a spiegare con precisione e in modo curioso il senso dell'immagine e il suo valore di documentazione.
La presentazione del discorso sul religioso è posta attraverso due prospettive che si completano a vicenda: una religione infatti si può accogliere come
fatto di fede o come fatto culturale. Nel primo caso si approfondisce ed arricchisce attraverso conoscenze ed esperienze personali; nel secondo è un
fenomeno storico e culturale che si può descrivere e studiare.
Il testo si sofferma inoltre su tematiche relative al credere in una fede ed agire di conseguenza nella vita reale, affrontando le problematiche inerenti all'amore, alla malattia, alla morte, al futuro della terra.
Nell'Indice:
-
Il Vangelo e la storia-
Il cristianesimo dall'Europa al mondo-
Un solo mondo molte religioni-
Fratelli d ogni uomo