La scacchiera della storia è il luogo di incontro di persone, di forze, di punti di vista diversi, lo spazio in cui si muovono e agiscono
tanto i protagonisti quanto le donne e gli uomini di tutti i giorni, con le loro idee e le loro passioni.
Quest'opera tiene conto dei movimenti sia della "potente"
torre sia del più "umile"
pedone per ricostruire tutta la fitta trama degli eventi storici, per comprenderne le dinamiche e le ragioni, per averne una visione globale e, in tutti i sensi, non parziale.
Il testo si presta a essere letto sotto molteplici chiavi di lettura: fatta salva la scansione cronologica degli avvenimenti, alcuni simboli ricorrenti identificano le
principali tematiche affrontate (storia politica, economica, culturale, scienze e invenzioni ecc.).
Il profilo è completato da
schemi di riepilogo, documenti, cartografia commentata, puntuali glossari e titoli a margine.
Un'accurata selezione di
oltre 500 documenti segue le pagine del profilo, consentendo lo sviluppo della
competenza di base nell'analisi delle fonti.
Una serie di
argomenti originali e di notizie che difficilmente trovano spazio nei manuali scolastici costituiscono il nucleo fondante dei
percorsi di approfondimento: così vengono affrontati nuclei tematici relativi alle innovazioni tecnologiche, alle tematiche interdisciplinari, alla storia delle donne, ai percorsi di storia locale, alle civiltà extra-europee. Al termine dei percorsi di approfondimento le proposte di attività sul saggio breve e mappe di sintesi.