Il Corso è strutturato in cinque tomi suddivisi in unità.
Ogni unità è organizzata sistematicamente in:
1. Apertura (colore giallo): un "Indice da costruire" che attiva la partecipazione dello studente e permette di documentare il proprio percorso; un brano di autore noto che avvia la riflessione su un nodo tecnologico.
2. "Conoscenze di base" (colore azzurro): tre doppie pagine di informazioni generali sull'argomento dell'unità.
3. Contenuti specifici (colore verde) in cui si articola l'unità, normalmente organizzati su doppia pagina a fronte.
4. Chiusura (colore giallo): dialogo riassuntivo con il "personaggio guida".
• Produzione & Macchine: sistema produttivo italiano, processi e competenze.
• Energia & Materiali: risorse naturali per un uso rispettoso dell'ambiente.
• Disegno: competenze di base sui linguaggi.
• Oggetti: ricco repertorio di oggetti da costruire.
• Informatica: competenze di base per usare le principali applicazioni e prepararsi alla Patente europea di guida del computer (ECDL).
• Alla fine delle conoscenze di base, prime consegne per rielaborare l'argomento ("Costruisci il tuo sapere: per capire - per fare).
• Nella trattazione dei contenuti specifici, domande e immagini stimolo.
• Al termine di ogni unità, tre attività progettuali legate ai temi dell'unità con esempi e modelli.
• Sempre al termine di ogni unità, "Autoverifica" e "Verifica interattiva": due schede di verifica finale come prova scritta o test autocorrettivo.
Ogni volume propone un repertorio con glossari figurati e mappe di collegamento per favorire la costruzione di modelli e concetti.