Laboratorio di chimica volume unico è un libro adatto a tutti gli istituti di scuole superiori dove è prevista l'attività di laboratorio di chimica. Indicato soprattutto per i LICEI DELLE SCIENZE APPLICATE (per un triennio) e per gli istituti a indirizzo chimico (per il biennio e consigliato per la consultazione per gli anni successivi) L'espansione online consente al docente di far svolgere allo studente approfondimenti ed esercizi riferite a specifiche pagine del libro.
Per accedere alla parte digitale basta collegarsi al sito internet ed entrare nell'apposita pagina dedicata al laboratorio di chimica.
Questa espansione online, oltre a contenere esercizi e approfondimenti, ha una specifica sezione dedicata agli esperimenti da fare a casa; così gli studenti più appassionati avranno la possibilità di far crescere il proprio interesse per la chimica.
La parte stampata si suddivide in 21 capitoli che comprendono gli argomenti dalla sicurezza fino alle esperienze di chimica organica e all'introduzione di chimica analitica. Al termine di alcuni capitoli vengono proposti esercizi per verificare l'apprendimento.
SICUREZZA: L'argomento è trattato in modo approfondito e tiene conto delle nuove normative. Per ogni esperienza insegnante e alunni sono tenuti a valutare i rischi che derivano dalla perico-losità delle sostanze utilizzate e dal procedimento operativo. Questa parte risulta molto utile per l'insegnante, che ha la possibilità di valutare con attenzione le proprie attività pratiche e miglio-rarle abbassando i rischi (come previsto dalla normativa vigente); per gli alunni è indispensabile per acquisire una manualità corretta. Inoltre, in quasi tutte le esperienze si propone il recupero e il riutilizzo delle sostanze di scarto, eliminando così il problema del loro smaltimento. ARGOMENTI DI BASE: Importanti per affrontare le attività di laboratorio e potenziare la preparazione di base. Regolamento, classificazione sostanze, materiale di laboratorio, strumenti, organizzazione del lavoro pratico, unità di misura, cifre significative calcoli con notazione scientifica, arrotondamento, grafici e assi cartesiani, guida per la compilazione della relazione, con modello da fotocopiare per la stesura delle relazione.
ESPERIENZE (primo anno) : Le esperienze di laboratorio iniziano trattando la parte che riguar-da le sostanze pure, densità, passaggi di stato, tecniche di separazioni, trasformazioni chimiche e reazioni di preparazione di sali con calcoli stechiometrici fino ad arrivare ai legami. Si segnala il capitolo sulla mole e la stechiometria, argomenti non sempre di facile comprensione per gli studenti.
ESPERIENZE secondo anno) : la nomenclatura e le reazioni chimiche. La parte che riguarda la nomenclatura è un capitolo nuovo, ricco di tante prove di laboratorio, gli studenti hanno la possibilità di verificare la formazione dei composti partendo dal metallo o dal non metallo per finire alla formazione del sale. Alla fine del capitolo si tratta l'analisi qualitativa proponendo la metodica per la ricerca degli anioni. Si prosegue con l'importante capitolo sulle soluzioni, è ampia-mente trattata la parte sul calcolo delle concentrazioni e in particolare si fanno riferimenti impor-tanti alla molalità. L'elaborazione è trattata tenendo conto dell'analisi dimensionale e infine si trattano tutte le proprietà colligative con nuovi esperimenti verificati più volte. Il supporto online relativo a questa parte sarà in continuo aggiornamento in modo da proporre allo studente sempre nuovi quesiti. I tre capitoli successivi trattano la termodinamica, l'equilibrio chimico e la velocità di reazione migliorati nella grafica e in alcuni approfondimenti importanti nella verifica sperimentale della legge di Hess. Per il capitolo successivo, pH e indicatori, sono state proposte esperienze nuove che possono catturare l'interesse dello studente. Il capitolo successivo, idrolisi e tamponi, è stato ampliato con nuove esperienze e riferimenti teorici. Trattate le basi, inizia un capitolo importante: le titolazioni e i primi passi per affrontare l'ana-lisi volumetrica e la determinazione gravimetrica dei solfati. In questo capitolo è stata introdotta una novità fondamentale: tutti i calcoli riguardanti alle più importanti determinazioni volumetriche sono risolti "secondo l'elaborazione tradizionale". Viste le esigenze degli atenei per i corsi di chimica, tutte le elaborazioni sono risolte con la stechiometria di reazione e le moli, ed è stata eliminata l'elaborazione con gli equivalenti.
Il mio parere è che gli studenti, abituandosi a risolvere i calcoli delle titolazioni considerando la stechiometria di reazione, abbiano la possibilità di capire l'argomento in modo approfondito e inol-tre eseguono continuamente un "allenamento" sul ragionamento logico in quanto essenziale nella risoluzione dei quesiti di stechiometria.
Infine si hanno degli approfondimenti sul Kps, le esperienze sulle reazioni di ossido riduzione e sulle pile, e alcune esperienze di chimica organica: si segnala l'estrazione e la purificazione dell'acido citrico (verificata e messa a punto con più prove).
Tutte le esperienze sono spiegate per punti con l'ausilio di molte immagini, ripercorrono il metodo proposto per la compilazione della relazione e sono tutte ben collegate con l'argomento teorico trattato. Nella parte finale degli esperimenti si da spazio alle riflessioni e alla verifica dell'obiettivo prefissato, con le osservazioni le conclusioni e alcuni esercizi e riflessioni: nelle osservazioni vengono riportate particolarità del procedimento operativo, punti in cui si possono commettere errori sperimentali di misura elencandone le cause, punti importanti in cui risulta dimostrato il concetto teorico; nelle conclusioni si analizzano i risultati sperimentali ottenuti e si osserva se il concetto teorico risulta dimostrato, tenuto conto dell'errore sperimentale commesso; esercizi e riflessioni sono proposti per far riflettere ulteriormente lo studente. In alcune esperienze sono riportati cenni di riferimenti storici a vecchie procedure di laboratorio.