Prodotto Aggiunto al carrello
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Ebook Scolastici
Indietro
Editoria Varia
Indietro
Indietro
Indietro
Franco Montanari, Andrea Barabino, Nicoletta Marini Loescher Editore
ISBN:
9788857702117
ISBN cartaceo:
9788820131395
Libro di testo digitale, formato eBOOK.
Consultazione:
Libera
Stampa:
Non permessa
Copia digitale dei contenuti:
Non permessa
Libro digitale in formato Scuolabook. Per la consultazione richiede l'utilizzo delle Applicazioni Scuolabook
7.3 Mb
483 Pagine
Acquistabile con
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Un approccio globale
L'opera punta a proporre lo studio della lingua greca nei suoi diversi aspetti di cultura, lessico e grammatica come elementi inscindibili e complementari.
Il volume di Teoria si segnala sia per la trattazione esaustiva della morfologia, sia per l'esposizione dei nuclei fondamentali e indispensabili della sintassi e propone una sezione finale comprensiva di parti dedicate alla derivazione e composizione delle parole, un repertorio lessicale per radici, il riepilogo della flessione del participio e i paradigmi dei principali verbi greci.
Gli eserciziari, in due volumi, garantiscono piena coerenza con la trattazione del manuale teorico e propongono gli argomenti di ripasso grammaticale con metodo descrittivo, suggerendo le strategie di analisi indispensabili per un corretto approccio alla traduzione.
Caratteristiche dell'opera
Il manuale di Teoria segue la scansione tradizionale del programma, con regole sempre corredate da schemi e prospetti delle flessioni ai quali seguono osservazioni a commento dei fenomeni della lingua illustrati in dettaglio nei loro aspetti evolutivi e storici.
La Sintassi e le parte finale dedicata al Lessico completano le nozioni teoriche e offrono spunto di riflessione sulle strutture e i nessi linguistici e sulle parentele delle parole anche attraverso il confronto con le lingue moderne.
I volumi di esercizi, articolati in Unità e Lezioni, poggiano sui due nuclei principali della grammatica e del lessico nell'ottica di una forte integrazione reciproca.
Una prima parte è dedicata alla ripresa delle regole di morfologia e sintassi presentate attraverso la loro esemplificazione. Fungono da ulteriore supporto al corredo teorico schede di particolarità grammaticali (In dettaglio, Attento alle forme simili, Coesione testuale, Fonetica, Lingua) che approfondiscono alcune specificità della lingua da porre in particolare rilievo o forniscono suggerimenti pratici per la ricerca o la resa in traduzione dei vocaboli (Traduzione, Uso del vocabolario).
La sezione di Lessico e civiltà si apre di volta in volta con un tema scelto, illustrato da un elenco di parole-chiave (Parole da scoprire) e approfondito attraverso una breve trattazione dei concetti forti di quell'ambito culturale. L'esercitazione è incentrata qui sugli aspetti lessicali, etimologici e comparativi con l'italiano.
La terza parte costituisce l'approdo al lavoro di traduzione che ha avviamento fin dalle prime lezioni. I brani di versione del Laboratorio si articolano in versioni guidate che hanno un corredo di note di commento grammaticale; versioni con analisi del testo, accompagnate da domande di comprensione e analisi; versioni contestualizzate.
Le verifiche di fine Lezione a punteggio e un Recupero sistematico di fine Unità ripercorrono la scansione interna delle lezioni; i materiali della sezione di recupero, in particolare, sono proposti mediante apparati di guida molto puntuali, che aiutano gli allievi maggiormente in difficoltà a focalizzare i nuclei concettuali fondamentali.
Al fondo del volume 2 di esercizi è prevista una sezione antologica con brani scelti da Senofonte, Luciano, Plutarco e Vangeli.
AREA WEB
• Schede di ripasso delle funzioni logiche della lingua italiana con esercizi.
• Brani d'autore con note di commento a complemento della sezione antologica del vol. 2 di esercizi.
• Letture di approfondimento che ampliano il quadro degli argomenti di civiltà proposti nelle sezioni "Lessico e civiltà".
• Repertori: lessico fondamentale ordinato per categorie grammaticali; paradigmi dei verbi politematici suddivisi per classi verbali; riepilogo dei principali complementi.