Rigore e chiarezza espositiva, ricchissimi apparati per l'esercitazione e la verifica, numerose riflessioni sul linguaggio e sulla storia della matematica e un fascicolo allegato per la preparazione alle Prove INVALSI
Per il primo biennio dei Licei ad indirizzo umanistico
La
teoria è a misura dello studente, con paragrafi brevi, corredati di esempi, figure e verifiche finali. Ogni unità presenta in schede sintetiche riflessioni sul
linguaggio e sulla
storia della matematica e un glossario anglosassone dei termini matematici.
All'inizio del primo volume un
Compendio di aritmetica propone in modo nuovo un ripasso dell'aritmetica delle medie, attraverso brevi richiami della teoria corredati di schemi grafici, seguiti da esercizi.
Le rubriche
Matematica perché e
Applicazioni illustrano le
applicazioni della matematica alla realtà, sottolineando la natura operativa del sapere matematico (in linea con i nuovi orientamenti didattici INVALSI e OCSE-PISA).
Gli
esercizi, numerosissimi, sono distribuiti in due sezioni (esercitazione di base e esercitazione di riepilogo e di potenziamento) e comprendono moltissime verifiche, esercizi guida e esercizi con traccia di soluzione.
Al termine di ogni Unità sono presenti schede per l'
Autoverifica e per il
Recupero. Due sezioni poste alla fine dei volumi ricostruiscono lo
sviluppo storico dell'algebra e dei concetti di
numero e di
modello.
Il volume
Preparati alle Prove INVALSI di matematica contiene 12 prove INVALSI simulate, relative a tutti gli argomenti del primo biennio.
CD-ROM allegato alla Guida per il docente con materiali di
@pprendiscienza: 13 lezioni multimediali interattive in italiano e in inglese, con centinaia di animazioni, attività e simulazioni accompagnate da attività di verifica con feedback. Sulla base dei risultati il percorso viene personalizzato con attività di recupero e di approfondimento.
LE BASI CONCETTUALI DELLA MATEMATICA è un Libropiuweb:
-
@pprendiscienza: animazioni, attività e simulazioni accompagnate da attività di verifica con feedback;
-
Math VIVA: animazioni e simulazioni con GeoGebra;
-
Math STORIA: l'evoluzione del pensiero matematico;
-
Quick TEST: verifiche in modalità interattiva;
-
E-TRAINER: esercizi per mettersi alla prova;
-
RECUPERO: per conseguire gli obiettivi minimi di apprendimento;
-
La matematica nel laboratorio di informatica: esercitazioni con Derive, Excel e Cabri, con filmati dimostrativi dell'uso di tali programmi applicativi.