NOVITÀ
Per il 5° e 6° anno degli Istituti tecnici, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, articolazione Viticoltura ed enologia
Dalla maturazione dell'uva all'imbottigliamento, con approfondimenti in campo, in laboratorio, in cantina
Nella produzione del vino due sono gli aspetti particolarmente importanti: la
qualità dell'uva, base di partenza, e la
trasformazione in vino, processo dove interagiscono numerosi organismi viventi (lieviti, batteri, funghi, uomo). Questo manuale tratta della produzione enologica proprio a partire dalla fase finale del ciclo colturale dell'uva, con molti approfondimenti nelle
schede In vigneto. Inoltre, dato che i migliori vini devono la loro fortuna al connubio tra vitigno e ambiente, le
schede I terroir guardano all'insieme dei fattori legati al territorio.
La trasformazione dell'uva in vino è un processo complesso, che comprende operazioni di cantina (
schede In cantina) e negli ultimi anni viene aiutata dalla ricerca scientifica, in primis la genomica (
schede Nell'immediato futuro), e dalle analisi chimiche e fisiche effettuate per il controllo qualità (
schede In laboratorio).
Nella produzione enologica sono di assoluta importanza il rispetto dell'ambiente (
schede Il vino sostenibile), la valutazione dell'impatto delle
nuove tecnologie, il rispetto degli equilibri sociali del territorio, i fenomeni e i processi che determinano le caratteristiche sensoriali del vino in bottiglia (
schede I sensi all'opera), senza dimenticare la
sicurezza sul lavoro.
Questo manuale riserva grande importanza a tutti questi aspetti e argomenti, non solo per consentire l'acquisizione di
conoscenze e abilità adeguate alla realtà italiana contemporanea, ma anche per il raggiungimento di
competenze adeguate: le competenze chiave di cittadinanza che si raggiungono attraverso la risoluzione dei problemi presuppongono, infatti, la raccolta dei dati, la verifica delle ipotesi e la proposta di soluzioni. Non mancano perciò
test e
verifiche immediati della preparazione,
prove per la valutazione delle competenze,
schede di ripasso e di collegamento con altre discipline parallele.
Contenuti Digitali Integrativi
Itinerari Google Earth: alla scoperta dei vini DOCG del territorio italiano
Database della produzione vitivinicola italiana e internazionale: consultabile per area di appartenenza, vitigno, denominazione del vino
Test interattivi autocorrettivi
Verifiche di fine Unità da somministrare attraverso la
Classe virtuale
(in preparazione)
Clicca su
Anteprima
Libro
+
Web e scopri le
risorse e i
Contenuti Digitali Integrativi.