Il testo propone una
pluralità di approcci didattici, consentendo di "accedere alla complessità", che è caratteristica fondamentale della storia per la varietà delle scale spazio-temporali, la diversa natura dei soggetti storici, la molteplicità dei punti di vista.
L'apertura è la carta d'identità del periodo trattato, che si articola su tre quesiti:
che cosa verrà studiato,
quando e dove si sono svolti i fatti.
Una linea del tempo individua i principali avvenimenti del modulo e
una carta geografica colloca nello spazio gli eventi chiave del periodo.
La narrazione argomentata: è la parte centrale dell'opera, costituita da
un testo base, che presenta gli eventi e i fenomeni della storia italiana, europea e mondiale e corredato da varie rubriche di approfondimento e materiale documentale.
Il testo è accompagnato passo passo da una serie articolata di
operazioni didattiche, volte ad acquisire un metodo di studio.
Al termine di ogni capitolo la rubrica
Prova se lo sai consente una verifica dell'apprendimento e offre un'ulteriore occasione per esercitare le abilità operative.
Ogni modulo è concluso con un numero elevato di
Laboratori che consentono di approfondire questioni rilevanti e favoriscono il conseguimento di obiettivi operativi nello studio della storia.