Il testo contiene molte
definizioni dei concetti basilari, frequenti
schemi esplicativi per agevolare la memoria visiva,
esempi pratici e
immagini.
Sono presenti due tipologie di
Glossario: uno relativo ai termini in italiano di contenuto più tecnico e l’altro relativo ai termini inglesi più utilizzati nel contesto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Nel colonnino è inoltre puntualmente richiamata l’
ampia dotazione di materiali didattici online, di ampliamento o di esercitazione.
Dopo ogni gruppo di paragrafi che esauriscono uno specifico argomento, è collocata una rubrica operativa intitolata
Focus sulla competenza, contenente un breve esercizio di immediata applicazione.
L’Unità si chiude con una pagina di
Sintesi in forma schematica e una
Verifica dell’Unità.
A chiusura di ogni Sezione sono proposti:
- un Test di autovalutazione;
- un repertorio di Progetti svolti, da utilizzare come esemplificazioni significative delle procedure informatiche;
- un’ampia area di proposte di attività da svolgere intitolata Progetti e attività per lavorare sviluppando le competenze;
- una pagina in inglese intitolata CLIL corner, accompagnata da alcuni semplici esercizi di comprensione.
La Guida per l’insegnante online contiene: programmazione didattica per competenze del secondo biennio, prove di verifica sommativa, soluzioni degli esercizi proposti dal manuale. Al docente sono anche fornite le traduzioni in italiano di tutti i testi pubblicati nella rubrica CLIL corner.
Indice del volume
- Sezione 1 - L'ICT nella vita sociale e in azienda
- Sezione 2 - L'organizzazione dei dati in azienda
- Sezione 3 - Il database Access in azienda
- Sezione 4 - Il Web in teoria e in pratica
- Sezione 5 - Agire sul Web: la programmazione statica
- Sezione 6 - Agire sul Web: la programmazione dinamica
- Sezione 7 - Il Web e l'azienda
- Sezione 8 - I software gestionali