Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Geohistoriae 2 - Dalla crisi della repubblica romana al X secolo. Globalizzazione e territorio: i continenti extraeuropei

Gianni Gentile, Luigi Ronga, Anna Rossi, Paolo Cadorna La Scuola

20 , 90€
Disponibile
SKU
lascuola_3139

ISBN:

9788835031390

ISBN cartaceo:

9788835029083

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Libera

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

38.1 Mb

505 Pagine

Acquistabile con

Nel testo, come suggerito nelle indicazioni nazionali, lo studente “si concentrerà sullo studio del pianeta contemporaneo, sotto un profilo tematico, per argomenti e problemi, e sotto un profilo regionale, volto ad approfondire aspetti dell’Italia, dell’Europa, dei continenti e degli Stati” trovando precisi riscontri, così come per i grandi temi quali: “il paesaggio, l’urbanizzazione, la globalizzazione e le sue conseguenze, le diversità culturali (lingue, religioni), le migrazioni, la popolazione e la questione demografica, la relazione tra economia, ambiente e società, gli squilibri fra regioni del mondo, lo sviluppo sostenibile (energia, risorse idriche, cambiamento climatico, alimentazione e biodiversità), la geopolitica, l’Unione europea, l’Italia, l’Europa e i suoi Stati principali, i continenti e i loro Stati più rilevanti. Il corso è strutturato in due volumi, ognuno dei quali è diviso in Parti che a loro volta si articolano in Unità. All’interno delle Unità la narrazione si articola in paragrafi ed è completata da cartine, iconografia commentata, tavole che ricostruiscono edifici o monumenti andati perduti, approfondimenti e schemi che facilitano la memorizzazione dei contenuti. Ogni Unità si chiude con una sezione laboratoriale: oltre a un sommario, costituito da una ricostruzione schematica e da una mappa dei contenuti, sono presenti documenti e pagine storiografiche, integrate da un apparato operativo che mira a sviluppare le competenze di analisi e sintesi del documento in relazione al contesto. Il primo volume affronta per la storia il periodo compreso dalla preistoria alla fine della Repubblica; per la geografia un’introduzione al sistema Terra, lo studio di Italia ed Europa. Il secondo volume affronta per la storia il periodo che va dall’Impero alle soglie dell’anno Mille; per la geografia i Continenti extraeuropei affrontando anche i grandi temi e le sfide del pianeta (globalizzazione, tutela dell’ambiente, sviluppo sostenibile). GEOhistoriæ coniuga la dimensione tempo con la dimensione spazio affinché entrambe siano parte integrante dell’apprendimento della disciplina. Guida per l’insegnante Prove di verifica, una per ogni Unità e loro soluzioni
To Top