MIT Green propone Tecnologia e Disegno in modo compatto, conservando completezza e rigore nella trattazione degli argomenti.
Grande rilievo è dato all'Agenda 2030 e alla "tecnocittadinanza", per formare nuovi cittadini consapevoli della realtà che li circonda, con una specifica attenzione ai problemi ambientali e alla transizione ecologica.
Nella parte di Tecnologia le numerose schede Innovazione tecnologica portano l'attenzione sulle ultime frontiere della tecnologia. Un posto primario è rivestito dalla didattica per competenze, soprattutto grazie alle esercitazioni Alleno le competenze e ai compiti di realtà. Nella parte di Disegno sono presenti i software per il disegno assistito Inskape, SketchUp e Tinkercad.
Il Laboratorio per le competenze offre nuove proposte operative per lo sviluppo delle competenze tecnologiche, digitali (anche con Scratch) e nella lingua inglese. In particolare, presenta Percorsi STEAM nell'ottica di un apprendimento che pone le basi in una didattica laboratoriale e multidisciplinare che trova la sua applicazione e il suo compimento nella robotica.
Una forte attenzione è data ai BES sia nel volume, nelle mappe e nelle sintesi composte con font ad alta leggibilità, sia con il fascicolo Tecnofacile.
Il fascicolo La tecnologia che salverà il Pianeta presenta cinque grandi temi declinati secondo i principali obiettivi dell'Agenda 2030.