Il manuale è rivolto agli studenti del quinto anno dei Licei Scientifici che devono prepararsi per la prova scritta di matematica dell’Esame di Stato. L’opera, oltre a contenere una parte dedicata ai richiami teorici e al formulario, è suddivisa in quattro blocchi tematici: 1) problemi di massimo e minimo – 2) problemi trigonometrici – 3) funzioni con parametri – 4) calcolo di aree e di volumi. Ogni blocco tematico è costituito da due parti:
• una serie di problemi, di difficoltà crescente, tesi a consolidare i concetti, attivare il processo sintesi delle conoscenze, far acquisire piena padronanza delle tecniche di calcolo e delle metodologie risolutive;
• un gruppo di temi, scelti tra quelli proposti all’Esame di Stato, sviluppati in modo lineare e graduale, con i richiami teorici necessari per motivare le scelte effettuate.
La suddivisione dei problemi in base ai macrotemi concettuali ha finalità puramente didattiche. È evidente, infatti, che lo sviluppo dei temi Ministeriali richiede, generalmente, non solo una conoscenza approfondita dell’algebra, della geometria razionale, della geometria analitica, della trigonometria e dell’analisi, ma anche una “visione d’insieme” della matematica studiata nel quinquennio, onde poter scegliere la strada più opportuna per arrivare alla soluzione. L’opera è strutturata in modo che gli allievi trovino stimolante e gratificante risolvere problemi, pervenendo a una visione d’insieme della matematica studiata nel quinquennio e all’acquisizione di una sicurezza metodologica adeguata per affrontare i temi Ministeriali.