Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Il segno della storia 2

Giovanni De Luna, Marco Meriggi Paravia

21 , 10€
Disponibile
SKU
pearson_9788839515605

ISBN:

9788839515605

ISBN cartaceo:

9788839533852

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Consultabile per 1825 giorni dal primo scaricamento

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

46.6 Mb

657 Pagine

Acquistabile con

Numerose sono le proposte del tutto nuove nel panorama della manualistica per la scuola che qualificano questo progetto.
Nell'arena della storia. A tu per tu con…
In apertura di ogni sezione, l'intervento diretto in forma di dialogo-intervista degli autori Giovanni De Luna e Marco Meriggi è funzionale a esplicitare le chiavi storiografiche che muovono la trattazione e a lasciare emergere la visione del mondo e le scelte culturali di chi ha scritto il manuale.
Intervista impossibile
È un'idea per ridare voce e vita a personaggi storici di un passato più o meno lontano, attraverso uno strumento tipico della comunicazione mediatica contemporanea. L'intervista-conversazione delinea in modo pregnante non soltanto il profilo politico e culturale, ma anche la dimensione soggettiva del personaggio interrogato.
Identità collettiva e cittadinanza. Inclusione/Esclusione
È l'ipotesi storiografica qualificante di questo manuale; un'ipotesi che guarda allo sviluppo storico come al prodotto di un incessante lavorio del binomio "inclusione/esclusione". Alle nostre spalle c'è infatti un passato segnato in profondità da un progressivo allargamento dello spazio in cui gli uomini sono entrati in relazione tra loro. Questa estensione dello spazio geografico non sempre ha coinciso con un analogo allargamento dello spazio sociale; troppi compartimenti stagni, troppe fratture (religiose, ideologiche, razziali, di genere, di classe…) hanno fatto in modo che, nella sua storia, l'umanità sia sempre stata chiamata a ricomporre lacerazioni e conflitti, a includere quelli che erano rimasti esclusi.
Il laboratorio dello storico
È la zona del manuale con funzione spiccatamente metodologica, essendo interamente dedicata all'uso delle fonti: fonti tradizionali (i documenti scritti), fonti iconografiche (le immagini).
Le competenze
In linea con le Indicazioni nazionali, il manuale propone un percorso graduale di sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali, individuandone i luoghi privilegiati di allenamento nel lavoro sul lessico, sulle fonti di varia tipologia, sulle diverse tesi storiografiche e sulla scrittura storica.
LIMbook
Il libro sfogliabile e interattivo con materiali multimediali per fare lezione con la LIM o con PC e videoproiettore

Quest'opera è dotata di materiali digitali per la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) a disposizione del docente. Oltre alla versione sfogliabile del libro, sono proposti ulteriori strumenti per la lezione:
- linee del tempo interattive
- carte geopolitiche attive
- videointerviste agli autori del manuale
- audio-video "Lo storico racconta" su eventi cruciali della storia
- filmati di vario genere (storici, documentari, spezzoni filmici ecc.)
- slideshow
- verifiche e mappe interattive
- sintesi audio di fine capitolo
- lezioni interattive
- lezioni in PowerPoint personalizzabili.

Indice del volume
  • SEZIONE 1 - IL SISTEMA MONDO TRA SEI E SETTECENTO
  • SEZIONE 2 - IL SECOLO DEI LUMI
  • SEZIONE 3 - LE RIVOLUZIONI ATLANTICHE
  • SEZIONE 4 - L'ETÀ NAPOLEONICA E LA RESTAURAZIONE
  • SEZIONE 5 - IL RISORGIMENTO E L'UNITÀ D'ITALIA
  • SEZIONE 6 - IL MONDO NELL'OTTOCENTO
  • SEZIONE 7 - ALLA FINE DEL SECOLO
To Top