Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Storia della filosofia 3. Dalla destra e sinistra hegeliane a oggi

Giovanni Reale, Dario Antiseri La Scuola

25 , 60€
Disponibile
SKU
lascuola_3225

ISBN:

9788835032250

ISBN cartaceo:

9788835029793

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Libera

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

46.4 Mb

839 Pagine

Acquistabile con

Ogni parte si apre con una doppia pagina in cui viene presentato lo scenario geografico e storico-culturale in cui sono nate e si sono sviluppate le diverse correnti di pensiero. All’interno del profilo si trovano i Focus, piccole schede che sviluppano argomenti specifici, e Le parole della filosofia, che aiutano ad arricchire il lessico proprio della disciplina. Una novità è costituita dagli approfondimenti relativi a questioni filosofiche nevralgiche per la costruzione della storia del pensiero occidentale. Queste alcune delle tematiche proposte: Dal mito al concetto; La funzione politica del Giusnaturalismo; Ricerca pura e ricerca applicata. Ogni proposta è accompagnata da un’utile bibliografia e da spunti per la riflessione, che il docente può di volta in volta utilizzare in classe come strumenti di discussione e attualizzazione. A completamento dei vari capitoli si trova una sezione antologica che contiene brani corredati da un’analisi guidata del testo o da domande che aiutano la comprensione e la riflessione. I volumi, per la prima volta a quattro colori, sono caratterizzati da un ricco corredo di immagini; quelle più significative, scelte per la loro rilevanza rispetto al tema trattato, sono oggetto di una specifica lettura a cura di Giovanni Reale. Anche la scelta grafica sottolinea nel testo la scansione e i punti chiave per facilitare la comprensione e lo studio di argomenti spesso ardui. All’interno del profilo le mappe concettuali costituiscono un aiuto per fissare i passaggi chiave e una traccia per l’argomentazione. Completano i singoli capitoli una sintesi conclusiva e le verifiche, con esercizi di conoscenza, comprensione e terminologia, spesso corredate da una traccia che guida lo studente nella produzione scritta e nel confronto fra gli autori. Per l’ultimo anno di corso è previsto un fascicolo di 96 pagine che contiene passi antologici in lingua originale (CLIL). Guida per l’insegnante La Guida contiene supporti per la didattica, la soluzione delle verifiche e altri materiali a corredo delle singole unità oltre a indicazioni sull’utilizzo del materiale digitale a disposizione della classe 3 DVD, a disposizione della classe, contenenti una versione teatralizzata di interviste ai principali filosofi da Platone a Kant.
To Top