Letteratura.it è un manuale di nuova generazione perché coniuga una
spiccata personalità critica e interpretativa con una foliazione contenuta:
4000 pagine in tre volumi (e quindi un prezzo a prova di tetto di spesa).
Ma la proposta non si limita alla carta: nel
sito online dedicato al corso sono disponibili circa
2000 pagine in più di testi letterari con apparati di note e analisi, pagine critiche, analisi interattive, strumenti per lo studio e la preparazione dell’esame di Stato, e inoltre un
blog, per un dialogo diretto degli autori con insegnanti e studenti.
L’impianto del corso è pensato sui tempi della didattica in classe: dà ampio spazio ai
classici, con vere e proprie monografie, dedicando al profilo letterario e ai ''minori'' le
Lezioni profilo con
Testi esemplari.
Rilevante è la
nuova lettura del Novecento, che utilizza le categorie interpretative sviluppate dalla critica più recente. Il Novecento, considerato un ''secolo lungo'', viene ripartito in
quattro periodi, ciascuno segnato da caratteristiche proprie sul piano sia storico-culturale sia letterario.
La proposta didattica di
Letteratura.it è
in linea con le più recenti indicazioni ministeriali, che articolano l’apprendimento in conoscenze, abilità e competenze ed è anzi costruita attorno ad alcune
parole chiave, individuate in sintonia con i testi della Riforma:
- selezione dei momenti più rilevanti della civiltà letteraria, degli scrittori e delle opere più significative
- diversificazione dei livelli e degli approcci interpretativi, evitando l’applicazione di griglie rigide nell’analisi dei testi
- interdipendenza dei fenomeni letterari, per cogliere i nessi esistenti tra testi e autori di epoche e contesti diversi
- interdisciplinarità, per riconoscere le relazioni tra la letteratura e le altre forme di espressione culturale e artistica
- sviluppo delle competenze linguistiche per la comprensione e la produzione, mediante la riflessione sulla lingua e la sua evoluzione e attraverso l’analisi dei testi letterari
IL MANUALE DI SCRITTURAIl corso comprende - allegato al volume 1 - anche un
Manuale di scrittura e preparazione all’esame di Stato: in 240 pagine è proposta una guida alle tipologie testuali e alla produzione scritta secondo i diversi generi previsti dall’esame di Stato. Ha un’impostazione manualistica, che alterna l’esposizione e l’esercizio, fornisce istruzioni precise, prevede momenti riepilogativi, propone molti materiali per la scrittura.
È articolato in tre sezioni:
1. Il testo, i testi- Le tipologie testuali
- Il testo letterario
- I caratteri del testo narrativo
- La poesia
- Il teatro
2. Scrivere- La pratica della scrittura
- Questioni di stile
3. La scrittura a scuola- L’esame di Stato e la prima prova
- L’analisi del testo
- Il saggio breve e l’articolo di giornale
- Il tema di storia e di attualità
- La tesina e il colloquio orale
PER IL DOCENTELA GUIDALa
Guida per il docente contiene un’introduzione dedicata all’insegnamento per competenze e con una proposta di
programmazione per competenze; inoltre
verifiche strutturate delle conoscenze e abilità,
prove per competenze,
tracce per la produzione scritta.
Sono fornite anche le pagine critiche proposte nello
Scaffale della critica del sito online.
LIMBOOK - I CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANAIl corso mette a disposizione del docente materiali multimediali e strumenti interattivi per fare lezione in classe sui grandi autori della nostra letteratura con la LIM o con un PC e videoproiettore. Contiene:
- presentazioni multimediali della vita e delle opere degli autori
- mappe concettuali interattive
- analisi interattive di testi letterari
- confronti interdisciplinari fra letteratura e arte
- La sfida, test a squadre per conoscenze e competenze
- glossario dei termini retorici, metrici e letterari
- lezioni in PowerPoint personalizzabili
- materiali dal sito web: testi letterari con apparati; pagine critiche; altre analisi interattive; testi non letterari di argomento scientifico, tecnologico, economico; LESI (Laboratorio per l’esame di Stato di italiano); sintesi dei classici; prove modello Invalsi