Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

LETTERATURA.IT 3B - Edizione gialla

Giuseppe Langella,Pierantonio Frare,Paolo Gresti,Uberto Motta ESBMO

18 , 50€
Disponibile
SKU
pearson_9788842403845

ISBN:

9788842403845

ISBN cartaceo:

9788842416302

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Consultabile per 1825 giorni dal primo scaricamento

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

11.8 Mb

1001 Pagine

Acquistabile con

Letteratura.it è un manuale di nuova generazione perché coniuga una spiccata personalità critica e interpretativa con una foliazione contenuta: 4000 pagine in tre volumi (e quindi un prezzo a prova di tetto di spesa).

Ma la proposta non si limita alla carta: nel sito online dedicato al corso sono disponibili circa 2000 pagine in più di testi letterari con apparati di note e analisi, pagine critiche, analisi interattive, strumenti per lo studio e la preparazione dell'esame di Stato, e inoltre un blog, per un dialogo diretto degli autori con insegnanti e studenti.

L'impianto del corso è pensato sui tempi della didattica in classe: dà ampio spazio ai classici, con vere e proprie monografie, dedicando al profilo letterario e ai "minori" le Lezioni profilo con Testi esemplari.

Rilevante è la nuova lettura del Novecento, che utilizza le categorie interpretative sviluppate dalla critica più recente. Il Novecento, considerato un "secolo lungo", viene ripartito in quattro periodi, ciascuno segnato da caratteristiche proprie sul piano sia storico-culturale sia letterario.

La proposta didattica di Letteratura.it è in linea con le più recenti indicazioni ministeriali, che articolano l'apprendimento in conoscenze, abilità e competenze ed è anzi costruita attorno ad alcune parole chiave, individuate in sintonia con i testi della Riforma:

selezione dei momenti più rilevanti della civiltà letteraria, degli scrittori e delle opere più significative
diversificazione dei livelli e degli approcci interpretativi, evitando l'applicazione di griglie rigide nell'analisi dei testi
interdipendenza dei fenomeni letterari, per cogliere i nessi esistenti tra testi e autori di epoche e contesti diversi
interdisciplinarità, per riconoscere le relazioni tra la letteratura e le altre forme di espressione culturale e artistica
sviluppo delle competenze linguistiche per la comprensione e la produzione, mediante la riflessione sulla lingua e la sua evoluzione e attraverso l'analisi dei testi letterari
IL MANUALE DI SCRITTURA

Il corso comprende

To Top