Progetto Scienze Umane per il primo biennio vede l'approccio alla Pedagogia e alla Psicologia passare attraverso la comprensione delle parole chiave e del lessico specifico delle discipline. Le pagine sono strutturate in modo tale da chiarire gli elementi fondamentali della trattazione ed eventuali approfondimenti disponibili. In apertura di unità è presente un testo descrittivo (un brano di autori classici, nella parte di pedagogia; un testo attuale vicino all'esperienza dei ragazzi, in quella di psicologia) che introduce il concetto principale dell'unità. Gli zoom sono proposti per approfondire aspetti particolari dei singoli saperi trattati, mentre i dossier integrano e completano l'offerta di ogni unità.
Nella parte antologica, i testi dei maggiori autori presentati nel volume sono introdotti da una breve presentazione. I percorsi interdisciplinari abbracciano tematiche adolescenziali e sociali, affrontate in chiave multidisciplinare e in funzione operativa (rimandi a film, testi, musica...). Lo studente è supportato nello studio da mappe concettuali, pagine di verifica e momenti di sintesi.
Infine per il docente una Guida con tutta la programmazione didattica, il CLIL e tanti strumenti per personalizzare la lezione.