Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Il piacere dei testi Edizione arancio

Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria Paravia

3 , 95€
Disponibile
SKU
pearson_9788839517920

ISBN:

9788839517920

ISBN cartaceo:

9788839515421

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Consultabile per 1825 giorni dal primo scaricamento

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

8.7 Mb

129 Pagine

Acquistabile con

Il nuovo progetto resta fedele ai principi che hanno ispirato i precedenti manuali degli stessi autori e che hanno incontrato il favore di docenti e allievi, ma propone numerose e sostanziali novità, molte delle quali caratterizzano anche i contenuti di questo volumetto:
  • al fine di arricchire il lessico dei giovani sono state introdotte schede di carattere linguistico, Pesare le parole, che, prendendo spunto da termini presenti nei testi antologizzati, illustrano le variazioni di senso di tali termini dal passato a oggi, le etimologie, le famiglie di parole derivate dalla stessa radice, le catene di sinonimi, il tutto corredato di esempi dell’uso comune;
  • un capitolo è dedicato alla storia della lingua, in rispondenza anche in questo caso alle Indicazioni ministeriali, che richiedono di promuovere negli studenti la coscienza della storicità della lingua;
  • per stimolare la partecipazione attiva dei ragazzi all’apprendimento e la progressiva acquisizione di strumenti critici sono proposte Analisi attive, in cui l’analisi del testo è affiancata da domande che inducono a sviluppare gli spunti presenti nel discorso analitico, e sezioni specifiche per l’allenamento e la verifica delle competenze;
  • molti testi sono stati corredati di parafrasi completa, per facilitarne la lettura a chi non ha la sufficiente dimestichezza con la tradizione della nostra lingua letteraria che, come si sa, è lontana dalla lingua comune;
  • numerosi esercizi sono arricchiti con la rubrica Laboratorio di lessico e lingua;
  • per illustrare i rapporti fra la letteratura e le altre espressioni culturali, sono presenti una Storia del teatro per immagini, rinnovata per questa edizione, e nuove schede su Letteratura e arti figurative, oltre a schede Letteratura e cinema;
  • è stato infine predisposto un ricco e vario repertorio di strumenti e materiali multimediali per la LIM e per il web, utilizzabile anche con il videoproiettore.
Le specificità del volumetto
Poiché i destinatari di questo volumetto sono studenti del primo biennio, all’inizio del percorso di acquisizione delle tecniche di analisi dei testi, dello studio degli autori, dei generi e più in generale della storia della letteratura, la materia è affrontata con particolare attenzione al registro comunicativo e alla mediazione didattica. Per tale scopo sono stati progettati alcuni elementi specifici di questo testo:
  • riquadri di chiarimento lessicale di termini concettualmente o linguisticamente difficili, evidenziazioni in neretto delle idee centrali esposte nel profilo, schemi e mappe concettuali su argomenti rilevanti e complessi, esplicitazioni dei temi chiave contenuti all’interno di ciascun testo antologizzato. Tali strumenti favoriscono la comprensione e la memorizzazione;
  • esercizi arricchiti con le rubriche Riflessione personale e Spunti per la discussione in classe con l’obiettivo di stimolare la formulazione di motivati giudizi critici su un testo, anche mettendolo in relazione con le esperienze personali;
  • lo scenario che delinea il contesto storico-culturale, linguistico e letterario è stato rivisto e bipartito in due sezioni: Storia, società, cultura, idee e Storia della lingua e forme letterarie.

Indice del volume

  • Percorso 1 - Le forme della letteratura nell'età cortese
  • Percorso 2 - La poesia religiosa
  • Percorso 3 - Le origini della lirica italiana
To Top