Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

L'attualità della letteratura 1 con Laboratorio delle competenze linguistiche per i Licei

e-ISBN: 9788839517951

ISBN cartaceo: 9788839515469

e-ISBN: 9788839517951

ISBN cartaceo: 9788839515469

Acquista l'opera composta da 2 volumi

21 , 31 €
Disponibile
SKU
pearson_9788839517951

ISBN:

9788839517951

ISBN cartaceo:

9788839515469

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

56 Mb

1310 Pagine

Acquistabile con

L'organizzazione della materia resta sostanzialmente quella dell'edizione precedente, Il libro della letteratura, che è risultata funzionale alla didattica; ma, su questa base, la presente edizione offre numerose e sostanziali novità:
  • i percorsi sugli autori maggiori si aprono con una Chiave di lettura, che mira a facilitare l'accesso allo scrittore sintetizzando il valore e i tratti essenziali della sua opera, oltre a sottolinearne l'attualità che la rende una lettura indispensabile ancora oggi;
  • nei percorsi dei maggiori fino al secondo Ottocento, le schede Attualità dei classici intendono mettere in luce come questi scrittori abbiano esercitato un'influenza sul Novecento in vari ambiti espressivi;
  • per rendere interessante ai giovani la fisionomia dei maggiori, sono stati elaboratiDialoghi immaginari tra questi autori, creando così uno strumento più vivace e coinvolgente, utile anche per una ricapitolazione dello studio;
  • l'antologizzazione dei testi è stata arricchita e sono stati inseriti nuovi percorsi nel Novecento, anche in rispondenza alle recenti Indicazioni ministeriali;
  • al fine di arricchire il lessico dei giovani sono state introdotte schede di carattere linguistico, Pesare le parole, che, prendendo spunto da termini presenti nei testi antologizzati, illustrano le variazioni di senso di tali termini dal passato a oggi, le etimologie, le famiglie di parole derivate dalla stessa radice, le catene di sinonimi, il tutto corredato di esempi dell'uso comune;
  • per ogni secolo o per ogni momento di svolta importante un capitolo è dedicato alla storia della lingua, in rispondenza anche in questo caso alle Indicazioni ministeriali, che richiedono di promuovere negli studenti la coscienza della storicità della lingua;
  • gli scenari che delineano il contesto storico-culturale, linguistico e letterario sono stati rivisti, oltre che snelliti e bipartiti in sezioni sistematicamente ricorrenti: Storia, società, cultura, idee e Storia della lingua e Forme letterarie, all'interno delle quali sono stati inseriti testi-documento (La voce dei testi) di natura non soltanto letteraria;
  • per favorire la comprensione e la memorizzazione sono stati inseriti i seguenti aiuti allo studio: riquadri di chiarimento lessicale su termini concettualmente o linguisticamente difficili, evidenziazioni in neretto delle idee centrali esposte nel profilo, schemi e mappe concettuali su argomenti rilevanti e complessi, esplicitazioni dei temi chiave contenuti all'interno di ciascun testo antologizzato;
  • per stimolare la partecipazione attiva dei ragazzi all'apprendimento e la progressiva acquisizione di strumenti critici, per alcuni testi sono proposte Analisi attive, in cui l'analisi del testo è affiancata da domande che inducono a sviluppare gli spunti presenti nel discorso analitico;
  • i testi più ardui sono stati corredati di parafrasi completa;
  • molti esercizi sono stati rinnovati e arricchiti con la rubrica Laboratorio di lessico e lingua; inoltre sono stati aggiunti esercizi di Riflessione personale e Spunti per la discussione in classe con l'obiettivo di stimolare la formulazione di motivati giudizi critici su un testo, anche mettendolo in relazione con le esperienze personali;
  • sono state ideate sezioni specifiche per l'allenamento e la verifica delle competenze;
  • per lo sviluppo delle competenze argomentative, un passo critico di ogni autore è corredato di un'analisi che mette in luce le strutture logiche dell'argomentazione;
  • per illustrare i rapporti fra la letteratura e le altre espressioni culturali, sono presenti una Storia del teatro per immagini, rinnovata per questa edizione, oltre alla Storia del cinema per fotogrammi e alle schede Letteratura e cinema; inoltre, pur mantenendo la tradizionale trattazione di Storia dell'arte, sono state introdotte schede su Letteratura e arti figurative per mettere in evidenza, anche grazie alla contiguità con i testi di riferimento, il rapporto che intercorre tra la letteratura e l'arte nei momenti peculiari dello sviluppo storico dei due ambiti culturali.

    LIMbook - I Classici della Letteratura italiana
    Quest'opera è dotata di materiali digitali a disposizione del docente per la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) o per PC e videoproiettore:
    - vita e opere degli scrittori con assi del tempo, immagini, video e testi a carattere autobiografico - mappe concettuali multimediali sulla poetica - testi con analisi interattiva - confronti interdisciplinari tra letteratura e arte - la sfida (domande a partire da contenuti multimediali) - lezioni in PowerPoint personalizzabili
To Top