Come politica innovativa, nel non facile rapporto tra periferie e azione pubblica, la
Strategia Nazionale per le Aree Interne ha posto, anche nel campo dell'istruzione
e nel suo dispiegarsi sul territorio, il tema di una maggiore attenzione delle
politiche alle caratteristiche dei luoghi. Inoltre, la SNAI ha lavorato per favorire
una integrazione più forte fra i livelli istituzionali coinvolti nella governance della
scuola (nazionale, regionale, territoriale) e migliorare la loro capacità di entrare
in una relazione generativa con quei soggetti capaci, su base locale, di disegnare e
implementare forme di ripensamento su cosa significa, oggi, fare scuola nelle aree
più lontane dai centri urbani. Infatti, quando rilevanti, le innovazioni incontrate si
contraddistinguono per la loro capacità di mettere insieme non solo territori, ma
anche persone diverse, innovatori e attivatori di energie sociali.
Con questo quaderno abbiamo voluto guardare meglio e oltre i confini geografici
delle aree interne, cercando esperienze e sperimentazioni che si muovono in
contesti internazionali o in quelle parti di città che chiamiamo "periferie educative",
consapevoli dell'opportunità di considerare l'istruzione e la cultura come segmenti
di una politica pubblica e come prodotto di un mercato e di un'economia locale.
Le progettualità educative raccontate nel volume, come quelle oggetto della Strategia
Nazionale per le Aree Interne, sono fortemente ancorate al locale e alle diverse
dimensioni dello sviluppo, della conoscenza e delle risorse socioculturali, quelle
sedimentate e quelle potenziali da attivare.
Daniela Luisi, dottore di ricerca in Sistemi sociali, organizzazione e Analisi delle politiche
pubbliche, ha maturato diverse esperienze di ricerca presso Università italiane e in progetti
europei di cooperazione istituzionale. Si occupa di sviluppo locale, processi partecipati
nella costruzione e attuazione di politiche territoriali, metodi di analisi e valutazione delle
politiche pubbliche. Dal 2014 lavora per la Strategia Nazionale Aree Interne (Dipartimento
per le Politiche di Coesione