


Amici nel mare
Guido Quarzo ha riscritto il suo testo originale a servizio dei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa; la struttura narrativa è semplificata. Pedro e Berto riusciranno ad uscire dai loro rifugi ed affrontare il mare, nonostante il pescecane. Una storia per bambini che vogliono crescere, in autonomia.

Bella addormentata nel bosco
La bella addormentata ha un testo con le strutture sintattiche semplificate per i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa. La narrazione si sviluppa intorno a personaggi ben caratterizzati, positivi e negativi e trasporta in un mondo fantastico. Le illustrazioni di Valeria Docampo creano un’atmosfera magica. Interattività e giochi completano un'esperienza di lettura divertente e appassionante.

Brucoverde
Il primo dei libri con i buchi in versione digitale. Il testo è stato adattato dall’autrice, Giovanna Mantegazza, per assicurare massima efficacia alla trasposizione in simboli. Le illustrazioni sono coerenti col testo e sostengono la comprensione, favorendo la partecipazione alla lettura.

Caro papà
Il bambino e il suo papà giocano insieme, si stringono con affetto. Il testo è in rima, le illustrazioni evocano tutta la gamma delle emozioni positive, rendendo la lettura ad alta voce un momento piacevole. La scrittura simbolica è ridotta all’essenziale, radicata nel lessico quotidiano.

Dov'è la mia tana?
Un libro con i buchi ora in versione digitale. Il testo in simboli è cadenzato dalle rime, armonizzato con le illustrazioni. La struttura sintattica semplice, si intreccia al discorso diretto. Che bello, il topo troverà la sua mamma!

Gatto con gli stivali
Il gatto con gli stivali ha una trama narrativa più complessa. Il lessico è familiare e la struttura sintattica del testo è semplificata per i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa. È Fabian Negrin ad aver illustrato questa fiaba tradizionale. Interattività e giochi completano un'esperienza di lettura divertente e appassionante.

Stella stellina
Un libro per la buonanotte; la narrazione visita tanti animali che dormono, intrecciando in rima le parole del linguaggio familiare. Le illustrazioni accompagnano con armonia il testo, sostenendo la conoscenza dei nuovi personaggi che si lasciano illuminare dalla stella.

Storia di una lumaca
Sepulveda presenta una forma ridotta e semplificata del suo libro, eppure nella trama narrativa essenziale si preservano i valori della storia: il coraggio e la lentezza. Il lessico mette in luce ogni dettaglio dell’ambientazione, ma anche le emozioni del mondo interiore.

Susan ride
Jeanne Willis narra una storia importante per l’inclusione, ricca di emozioni. La relazione tra testo e immagini è molto armoniosa. La frase è costruita in modo semplice (soggetto ripetuto e verbo). Il lessico attinge al mondo quotidiano.

Tea – E se non ci riesco?
Paura di non saper far qualcosa, scoperta di ciò che si sa fare; parlando con la nonna Tea scopre la fiducia in se stessa. Il testo in simboli presenta una più complessa costruzione delle frasi ed è ritmato dal discorso diretto. Nel lessico si ritrovano tutti i verbi della vita dei bambini.

Tea – Perché devi lavorare?
Tea, come tutti i bambini, vuole sapere perché mamma e papà non dedicano tutto il loro tempo a lei. Il testo in simboli presenta una più complessa costruzione delle frasi, anche sul periodo ipotetico, ed è ritmato dal discorso diretto. Il lessico è familiare. C’è ottima coerenza tra testo e immagini.

Tea - Perché il buio è così nero?
Tea è una bambina che si pone molte domande. Com’è facile assomigliarle! In compagnia dello zio affronta il buio e scopre con stupore quante meraviglie nasconde. Il testo in simboli presenta una più complessa costruzione delle frasi ed è ritmato dal discorso diretto.

I tre porcellini
La classica fiaba dei tre porcellini, illustrata da Mariachiara Di Giorgio, è stata riscritta in un testo semplificato per i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa. Interattività e giochi completano un'esperienza di lettura divertente e appassionante.

Tutti sul vasino
La trama narrativa è semplice; sfilano diversi animali per scoprire che c’è un vasino per ogni forma e dimensione di sederino! Il contenuto risponde ai bisogni esperienziali della prima infanzia; attinge alle parole del quotidiano e si compone in frasi semplici.

Un giorno perfetto
Crogiolarsi al tepore del sole. Giocare con l’acqua della piscina. Avere una casetta piena di cibo. Tutto fa pensare che sarà un giorno magnifico per Gatto, Cane e Uccellino. Finché non salta fuori qualcuno di peloso e marrone… Lane Smith racconta, con la consueta ironia, come l’idea di perfezione di qualcuno non coincida con quella di un altro. Le sue illustrazioni, illuminate da un caldo sole estivo, sono giocose e piene di vita.
Troverai gli ebook acquistati nella tua libreria SCUOLABOOK.
Non è possibile il trasferimento dei libri acquistati su Scuolabook sulle APP Ilibripertutti, disponibili su dispositivi mobili.
I promotori
Il progetto è promosso da Fondazione Paideia insieme a DeA Planeta Libri con il marchio De Agostini, GeMS – Gruppo editoriale Mauri Spagnol con le case editrici Guanda e La Coccinella e il marchio Ape Junior, Giunti Editore e la Business Unit Ragazzi di Mondadori Libri con le case editrici Mondadori, Piemme - con il marchio Il Battello a Vapore - e Rizzoli.