OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
La caratteristica più evidente di questo corso è la
perfetta integrazione tra la parte teorica e la parte operativa, che mira a stimolare un apprendimento attivo dei concetti attraverso la risoluzione quantitativa dei problemi. L'originalità, la varietà e l'elevato numero di esercizi rendono unica quest'opera nel panorama della disciplina.
Le caratteristiche del corso sono:
sintesi e immediatezza nell'approccio teorico, grande attenzione alla
didattica della disciplina, amplissima offerta di esercizi.
STRUTTURA DELL'OPERA
Il volume è organizzato in
capitoli, all'interno dei quali la teoria si sviluppa per
paragrafi, in cui si trovano i seguenti elementi didattici:
A supporto della trattazione si utilizzano molteplici disegni, resi ancora più efficaci da una serie di annotazioni utili a comprendere il significato dei processi fisici descritti.
Al termine di ogni capitolo la
sintesi dei concetti precede la sezione esercitativa particolarmente ricca e articolata:
- Verifica delle competenze
- Quesiti, problemi, problemi di riepilogo
In punti chiave del volume, generalmente al termine di un blocco di capitoli, è proposta la rubrica
Vista panoramica che offre una vista d'insieme sulle idee fondamentali della fisica. Completa il tutto la sezione finale
Verso l'esame e l'università, che contiene esercizi tratti dalle prove delle Olimpiadi della fisica, terze prove dell'esame di Stato, test di ammissione ai corsi universitari.