Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Qdr | Didattica e letteratura | 1 Piccola ecologia degli studi letterari

Jean-Marie Schaeffer Loescher editore

9 , 40€
Disponibile
SKU
loescher_3537j

ISBN:

9788857717302

ISBN cartaceo:

9788820135379

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

0.9 Mb

97 Pagine

Acquistabile con

L’attuale crisi degli studi letterari rappresenta innanzitutto una messa in questione della loro legittimità. A cosa servono? In che modo possiamo affrontare il loro futuro?
Questi problemi attraversano diversi ambiti che vanno dall’insegnamento secondario fino all’organizzazione della ricerca a livello europeo, passando attraverso le basi del nostro rapporto con il mondo. Per dare delle risposte adeguate, bisogna riportare gli studi letterari nel quadro più ampio delle scienze umane e accettare di intraprendere un approccio filosofico che possa chiarire le esperienze fondamentali della lettura, dell’interpretazione, della descrizione, della comprensione e della spiegazione.
Questo saggio breve, ma allo stesso tempo ampio nella sua visione, si conclude con alcune proposte di riforma. Non si rivolge solo ai letterati, ma a tutti coloro che si interrogano sul ruolo degli studi umanistici nella società e sul loro rapporto con le altre scienze.

Jean-Marie Schaeffer è direttore di ricerca presso il CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) e direttore di studi all’EHESS (École des Hautes Études en Sciences Sociales). Filosofo, esperto di estetica e di teoria delle arti, ha pubblicato tra l’altro Qu’est-ce qu’un genre littéraire? Seuil, 1989 (ed. it. Pratiche, 1992), Pourquoi la fiction? Seuil, 1999, Adieu à l’ésthetique (ed. it. Sellerio, 2002), La fin de l’exception humaine, Gallimard, 2007.

To Top