Un'opera organizzata secondo un
profilo solido e ampio, dove la narrazione storica riveste l'elemento di centralità.
Ampi spazi sono dedicati allo
sviluppo delle tecniche del lavoro ponendo in risalto il ruolo delle tecniche lavorative e della scienza nell'evoluzione dell'umanità.
Una
forte attenzione al patrimonio lessicale storiografico trova spazio in numerose schede di approfondimento per chiarire il significato dei termini chiave della narrazione storica così da poterli utilizzare correttamente.
Ad apertura di ogni unità
una cronologia comparata evidenzia i principali eventi del periodo preso in considerazione nei vari scacchieri mondiali così da introdurre sin da subito ad una
visione mondializzata del processo storico.
Una costante presenza di
aiuti allo studio, con numerosi schemi di riepilogo, linee del tempo, glossari, percorsi di sintesi, suggerimenti e domande finalizzare alla verifica dell'apprendimento caratterizzano la forte didatticità del testo.
L'opera è integrata da
temi di Cittadinanza e Costituzione che pongono criticamente in evidenza come alcuni aspetti della contemporaneità trovino nel passato le loro ragioni; in chiusura dell'opera è inoltre presente un'area dedicata appositamente al commento di alcuni principi particolarmente significativi della nostra Costituzione repubblicana.
Nell'Indice:
Il Principato e i primi secoli dell'impero La dissoluzione dell'impero in epoca tardo-antica L'inizio del Medioevo L'islam incontra l'Occidente Il Sacro romano impero L'Europa feudale Leggere la Costituzione italiana