L'intento del volume è di rispondere all'esigenza di disporre di uno strumento agile e al tempo stesso sufficientemente completo per affrontare i temi relativi alla "Cittadinanza e Costituzione" nel secondo biennio e quinto anno della scuola secondaria di secondo grado. Esso si articola in 33 lezioni, raggruppate in cinque sezioni:
- Le basi e i principi della convivenza: si parte da una riflessione complessiva sul tema della convivenza e si introducono le caratteristiche generali della nostra legge fondamentale, così come emergono dall'articolo 1;
- Diritti e doveri: si illustra il concetto di cittadinanza quale sintesi, appunto, di diritti e doveri, seguendo l'andamento della carta costituzionale nelle parti dedicate ai "Principi fondamentali" e ai "Diritti e doveri dei cittadini";
- L'ordinamento dello Stato: muovendo dal concetto di divisione dei poteri, lo si declina concretamente ripercorrendo la seconda parte della Costituzione;
- L'Italia nel mondo: prendendo spunto dall'articolo 11, si affronta la questione del ruolo dell'Italia nel contesto europeo e internazionale;
- Il mondo globale: si tratta di un'apertura su aspetti fondamentali della contemporaneità, emersi o rafforzatisi soprattutto dopo la stesura della Costituzione e quindi da essa non del tutto previsti.
Si propone dunque un preciso sviluppo logico e concettuale, prevalentemente ispirato all'articolazione del testo della Costituzione italiana, ma con costanti riferimenti alla storia, alla realtà contemporanea e alle carte fondamentali di altri paesi europei ed extraeuropei.