Un solido punto di riferimento per la lingua che cambiaLa nuova grammatica di Luca Serianni e di alcuni tra i più autorevoli studiosi della linguistica italiana coniuga una trattazione esauriente e precisa con le esigenze dell'insegnamento scolastico. Il volume-base di
Lingua comune comprende le parti sulla
morfosintassi e sulle
strutture della lingua e del testo. La trattazione si intreccia con l'ampia dotazione di esercizi di riconoscimento, analisi e produzione.
La morfosintassi, in particolare, incorpora l'eserciziario di base, corredato di schemi e rubriche, indicazioni per l'analisi grammaticale, mappe di sintesi e verifiche formative. Sono inoltre presenti esercizi di recupero, di analisi grammaticale su tutta la morfologia, di analisi logica sulla sintassi. Una vivace rubrica,
Italiano in movimento, fa il punto sulle trasformazioni della lingua e sul rapporto tra la norma e la fluidità degli usi.
Scrivere beneIl secondo, agile volume,
Il libro di scrittura, è concepito come "spazio operativo" per guidare lo studente a mettere in pratica e potenziare le capacità di produzione di testi scritti (riassunto, tema, saggio breve ecc.). Alcune parti, come la sezione
Un mondo di parole, integrano questa impostazione sul versante del
lessico, abituando alla corretta comprensione e all'uso dei "mattoni" con i quali costruiamo il linguaggio.
- Prove INVALSI e competenze. Lingua comune ha in allegato Palestra, un volumetto di prove modello INVALSI e di attività sulle competenze di italiano per allenarsi lungo tutto l'arco del primo biennio.
MyDigiLabÈ disponibile, per i docenti che adottano il corso, il
DVD-Rom Laboratori linguistici, unità di lavoro interattive dedicate al
lessico per ambiti semantici e alle
tipologie testuali. Si utilizzano con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) o con il PC collegato a un videoproiettore.