Il testo si presenta organizzato in
schede, in una
struttura sintetica e flessibile.
Brevità e semplicità di trattazione ne facilitano l'utilizzo, consentendo di affrontare in modo compiuto i singoli argomenti nell'ordine e secondo la discrezionalità del singolo Docente.
Sotto il
profilo educativo, l'opera presenta il senso del religioso come elemento imprescindibile dell'essere umano e ne indaga le ricadute sociali e culturali, proponendo al contempo gli
strumenti indispensabili per comprendere la quotidianità alla luce dell'annuncio cristiano e nella prospettiva di un confronto aperto che favorisce dialogo, conoscenza e rispetto.
Allegato all'opera, il volume
Diritti di carta. Siamo veramente tutti uguali? - presentato da
Luigi Ciotti – che aiuta a leggere e a discutere sui temi della
responsabilità individuale, dell'etica, dei diritti universali della convivenza civile e religiosa attraverso letture, fatti di cronaca, testimonianze.
Con proposte di lavoro.
Nell'Indice:
1. Il mistero dell'esistenza
2. La Bibbia: Dio si rivela
3. Il racconto dell'Antico Testamento: il popolo ebraico
4. Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo
5. Da Cristo alla Chiesa
6. Il mistero dell'esistenza: la risposta del cristianesimo
7. I valori cristiani
8. Una società fondata sui valori cristiani
9. In dialogo per un mondo migliore