Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Tutti i colori della vita N.E. - con allegato volume di L. Ciotti Non lasciamoci rubare il futuro

Luigi Solinas SEI

13 , 42€
Disponibile
SKU
sei_02979

ISBN:

9788805223619

ISBN cartaceo:

9788805029792

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Libera

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

60.6 Mb

644 Pagine

Acquistabile con

Il testo presenta il senso del religioso come elemento imprescindibile dell'essere umano e ne indaga le ricadute antropologiche, sociali e culturali.


Filo conduttore dell’indagine è la visione cristiana che guida alla conoscenza e alla riflessione su universi di pensiero propri di religioni diverse o addirittura che prescindono dalla religione, nell’ottica di un confronto aperto, che favorisce dialogo, conoscenza e rispetto.


Scopo precipuo del testo è quello di offrire degli strumenti per comprendere la quotidianità alla luce dell’annuncio cristiano, facendosi carico con responsabilità e consapevolezza di tutti gli impegni morali che la propria crescita individuale e la crescita sociale all’interno di un ambiente ormai multietnico e multiculturale comportano.


L’opera è divisa in cinque sezioni, al loro interno articolate in Unità di Apprendimento, scandite in paragrafi brevi che evidenziano i saperi di base e spiegano puntualmente ogni termine appartenente al lessico religioso. A ogni concetto fa da contrappunto uno o più approfondimenti spesso di natura documentaria che, tracciando un percorso tematico, allargano la prospettiva, affrontando l’argomento secondo punti di vista differenti e dimostrando la vitalità e l’attualità di certe tematiche, oggetto, nel tempo, di riflessione particolare da parte dell’uomo con prospettive e linguaggi diversi da quello religioso. Per questo, considerevole spazio viene concesso agli aspetti letterari, artistici, visivi e filmici che vengono proposti come spunto di una riflessione che ha una ricaduta nello spazio effettivo dell’esperienza quotidiana.


Grande attenzione viene dedicata all’operatività attraverso verifiche che offrono spunti per la riflessione e il dibattito e varie attività creative che inducono alla continua indagine sul senso della propria esistenza, sulle relazioni con gli altri, sui comportamenti da adottare in relazione a un sistema di valori ai quali il testo intende educare.
To Top