Questo testo, pensato come progetto di educazione all'immagine, si propone come un manuale per la rappresentazione grafica, tecnica ed illustrativa del prodotto moda, ai fini dell'ideazione e della progettazione professionale. Gli strumenti che offre - nozioni, modelli di disegno, esempi e percorsi progettuali, sintesi didascaliche, tabelle e schemi - permettono l'acquisizione delle conoscenze di base utili ad operare nel settore T/A, in costante rapporto con la realtà professionale e la crescente evoluzione tecnologica ed informatica dell'area. La nuova edizione si è posta l'obiettivo di rendere più solido e ampio il percorso di studio, semplificando il linguaggio verbale e l'organizzazione degli argomenti, potenziando l'offerta di contenuti in alcune parti, inserendo nuove argomentazioni e moltiplicando gli elaborati grafici, più operativi e attuali, quali esempi da sperimentare nell'azione didattica. La struttura del libro si compone di dieci moduli relativi ai contenuti dei programmi didattici, più un percorso introduttivo di orientamento al settore T/A, ed è in grado di sostenere passo per passo studenti ed insegnanti nel percorso di studio. Gli argomenti relativi alla parte sull'orientamento professionale, in forma più chiara e semplificata, presentano le problematiche del settore Abbigliamento e Moda, le definizioni di base, la terminologia specifica, i profili professionali e i percorsi formativi. Nei primi cinque moduli sono stati presentati gli argomenti generali del disegno, quali: materiali e strumenti, elementi di geometria descrittiva e di ornato, tecniche di rappresentazione e decorazione, studio del colore, della figura umana e del figurino, che in forma propedeutica, offrono le conoscenze di base indispensabili ad affrontare il disegno di moda. I restanti cinque moduli, dedicati alla rappresentazione del capo e del figurino di moda, sono stati riqualificati con l'inserimento di più di trenta tavole di figurini tecnici e illustrativi, Il Quaderno Operativo si presenta come un supporto fondamentale dell'attività didattica; propone una raccolta di esercitazioni e percorsi di lavoro, frutto dell'esperienza professionale delle autrici e della ricerca condotta con scambi e confronti maturati negli anni fra colleghi delle scuole dell'indirizzo.