Il progetto è caratterizzato da percorsi tematici nel mito e nell'epica antica medievale e rinascimentale, ambientati in un'età eroica del passato e presentati attraverso l'evolversi dei valori e delle virtù eroiche delle società che rappresentano.
Le vicende della mitologia e della poesia epica hanno attraversato il tempo riuscendo a toccare la fantasia degli uomini vissuti in epoche molto diverse e lontane. Ed è per questo che molti scrittori hanno tentato di rivitalizzarne, attualizzandoli, le forme e i contenuti.
L'opera è strutturata secondo finalità formative ed educative che si pongono come obiettivo far diventare le conoscenze disciplinari abilità operative e competenze personali per la formazione di un profilo educativo e culturale di ciascuno.
Le Unità di apprendimento sono strutturate in modo interdisciplinare: sullo stesso argomento vengono presentate forme espressive diverse (cinema, arte, musica, fotografia), applicando tecniche d'apprendimento differenziate e utilizzando le conoscenze acquisite.
Alla fine di ciascuna Unità di apprendimento compaiono le seguenti rubriche: Laboratorio di scrittura creativa, Fili Rossi, Prova di verifica sommativa.
Ciascun brano è accompagnato da due rubriche: Guida alla lettura, per rilevare nel testo gli aspetti tematici, linguistici e stilistici che lo caratterizzano; Guida all'interpretazione, per l'individuazione di significati generali e per la formulazione di giudizi critici.
Completa ogni brano un Laboratorio per la verifica finale.
Alla fine di ciascuna Unità di apprendimento i laboratori di scrittura creativa forniscono costanti occasioni per esprimersi liberamente con attività guidate e graduate. Le proposte possono essere utilizzate anche per attività di rafforzamento delle abilità e per lavori di gruppo e di recupero.
Concludono le Unità di apprendimento le sezioni Fili Rossi, dedicate ai collegamenti interdisciplinari (Arte, Fotografia, Cinema,Musica).