Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Il filo di Arianna Antologia 2

M. Carlà G. B. Palumbo Editore

Disponibile
SKU
palumbo_w07585x_w07585aa

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Libera

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

48.7 Mb

737 Pagine

Acquistabile con

di recupero, strategie di
apprendimento, approfondimenti on line

Il filo di Arianna
è una nuova antologia che fa parte di un progetto ampio, articolato e
flessibile, ricco di proposte didattiche finalizzate a fornire adeguati
strumenti formativi a classi eterogenee per livelli di apprendimento.
L'opera
è caratterizzata da una varietà di strategie di apprendimento che hanno
lo scopo di guidare gli studenti a crearsi il proprio metodo di studio
per raggiungere adeguate competenze curriculari, trasversali e
aggregate.
Tutte le unità di apprendimento sono costruite in modo
interdisciplinare e interculturale, finalizzate sia all'acquisizione di
competenze aggregate (incontri con altri linguaggi) sia al confronto
costante con altre culture.
L'antologia di base è divisa in Percorsi e Unità di apprendimento.
I percorsi sono nove:

1 Metodi e strategie (le abilità di lettura e di ascolto)

2 Immaginari collettivi (i generi narrativi)

3 Identità e relazioni (il rapporto con sé e con gli altri)

4 Educazioni e valori (le Educazioni civili)

5 Comunicazione e linguaggi (la pluralità di linguaggi)

6 Memoria e continuità (la storia)

7 Cittadinanza e mondialità (temi globali)

8 Dizionario della saggezza (perle di filosofia)

9 Progetto lettura "Amico libro"


Le Unità di Apprendimento

Le
Unità di apprendimento si aprono con una doppia pagina: in una sono
indicati gli obiettivi formativi distinti in conoscenze, abilità e
competenze trasversali; nell'altra è sintetizzata la mappa dell'Unità.
Tutte
le Unità iniziano con la rubrica Il filo del lettore, dove si trova la
presentazione di alcune caratteristiche (generi letterari, tipologie
testuali, argomento) trattate nell'Unità di apprendimento.


Le rubriche che corredano i percorsi

Strategie di apprendimento
Tutte
le unità di apprendimento sono caratterizzate dalla presenza di
rubriche di tipo metodologico e di tipo operativo che utilizzano
strategie di apprendimento differenziate per fare acquisire
gradualmente adeguate competenze.

Letture facilitate
Ciascuna
unità di apprendimento presenta una lettura semplificata
linguisticamente accompagnata da immagini che ne facilitano la
comprensione per coloro che non hanno raggiunto ancora adeguate abilità
di lettura.

Letture guidate
Brani in cui compaiono nei
colonnini laterali riquadri colorati che chiariscono e spiegano la
struttura del testo facilitandone l'analisi e la comprensione.

Leggere in modo espressivo
Brani
presenti in ciascuna unità di apprendimento per incentivare il piacere
di leggere e acquisire le diverse tecniche di lettura.

Brani da ascoltare
Presenti
in ciascuna unità (gli ascolti relativi si trovano nel Cd allegato alla
guida per l'insegnante e on line) per sviluppare l'abilità d'ascolto.

Parole e immagini
Brani in cui il testo è affiancato da disegni per facilitarne la comprensione.

Confronti
Riguardanti i temi, la struttura e le tecniche espressive di testi presi in esame.

Le Verifiche sono sempre articolate in due livelli:
To Top