La nuova edizione di quest’opera mantiene inalterate le coordinate di fondo del progetto culturale, ma inserisce all’interno di una struttura già ben collaudata tutta una serie di novità che la rendono in linea con i nuovi orientamenti della riforma delle Superiori e con le nuove disposizioni ministeriali in materia di libri di testo.
Rimangono quindi confermate le scelte che hanno fatto di quest’opera un punto di riferimento del settore:
– un apparato didattico curato e funzionale;
– una ricca presenza di testi antologici, che consente al docente di poter sempre partire dalla lettura dei testi;
– traduzioni italiane curate dagli stessi autori o scelte tra le più moderne e filologicamente accurate;
– la presenza di percorsi tematici che consentono di attraversare autori od opere da angolazioni particolari.
Le novità introdotte in questa nuova edizione sono:
– l’inserimento di testi commentati con un ricco apparato di note e accompagnati da una traduzione che ne consente quindi una duplice fruizione didattica;
– l’inserimento di una nuova rubrica (Testo & Contesto), che integra il commento fornendo ulteriori informazioni sul versante lessicale, mitologico o di civiltà;
– il potenziamento delle rubriche intertestuali, che cercano con intelligenza i contatti o le permanenze nella letteratura contemporanea o nelle arti visive (cinema e arte);
– l’inserimento in apertura di capitolo di una linea del tempo;
– la creazione di una sintesi visiva che, alla fine di ciascun capitolo, facilita la memorizzazione dei concetti-chiave;
– l’inserimento copioso di materiali on line, che, oltre a rispondere a criteri di funzionalità didattica, consentono anche di integrare o approfondire determinati aspetti senza appesantire l’opera cartacea.