Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Viaggio nella filosofia 1 Nuova Edizione

M. Imbimbo, L. Parasporo, M. Salucci G. B. Palumbo Editore

28 , 96€
Disponibile
SKU
palumbo_w2680

ISBN:

9788860171894

ISBN cartaceo:

9788880206637

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Libera

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

20.5 Mb

742 Pagine

Acquistabile con

Un'acquisizione ormai consolidata del più recente dibattito sulla
didattica della filosofia è che non basta un solo metodo d'insegnamento
per sfruttare appieno le potenzialità formative della disciplina.
Le
impostazioni storiche o problematiche; la presentazione in forma
antologica o 'narrativa'; l'approccio disciplinare o interdisciplinare:
sono tutte opzioni che da sole non sono risolutive delle esigenze e dei
problemi che s'incontrano nell'esperienza concreta del lavoro in
classe. Caso per caso, nel vivo dell'interazione quotidiana con gli
alunni, si tratterà piuttosto di trovare le misure e i 'dosaggi' giusti.


Viaggio nella filosofia
ha nella versatilità metodologica la prima caratteristica distintiva: è
un manuale che non impone un canone di presentazione dei contenuti, ma
si adatta a una pluralità di opzioni, stili, strategie didattiche.

L'opera è suddivisa in quattro sezioni indipendenti:

Epoche
si sviluppa secondo un prospettiva storica, inquadrando autori e
correnti filosofiche nell'atmosfera culturale propria di ogni epoca.

Autori è dedicata a filosofi di particolare rilievo, appartenenti a periodi e a tradizioni di pensiero diverse.

Opere contiene
un'ampia antologia di opere filosofiche o di rilevanza filosofica,
accompagnate da un commento che raccorda i brani antologizzati e ne
chiarisce i concetti portanti.

Temi esamina
questioni classiche e tuttora dibattute della filosofia, mettendo a
confronto, per ognuna di esse, proposte alternative di soluzione
teorica.

Non c'è un ordine prestabilito da seguire, nei passaggi
da una sezione all'altra, ma un ventaglio di combinazioni possibili tra
i moduli che le compongono. Ogni docente potrà fare così le scelte più
rispondenti ai suoi obiettivi.


Viaggio nella filosofia è un manuale semplice da usare:
scritto per gli studenti, con un linguaggio diretto, il più possibile
preciso ma non asettico, che non dà nulla per scontato e non abusa di
tecnicismi. Un manuale essenziale nell'esposizione dei contenuti, di cui vengono messi in risalto gli aspetti cruciali; provvisto di un corredo didattico

(mappe concettuali, schede interdisciplinari, verifiche) che fornisce
suggerimenti utili sia per lo studio individuale sia per
l'organizzazione del lavoro in classe.

Caratteristiche originali
dell'opera sono inoltre il richiamo costante, fin dal primo volume,
all'odierno dibattito filosofico e culturale e l'apertura interdisciplinare;
quest'ultima, oltre che nell'impianto di numerosi moduli, si ritrova
nei brevi saggi critici su opere d'arte (quadri, film, opere teatrali e
letterarie) presenti in ogni volume.


In questa seconda edizione di Viaggio nella filosofia sono stati aggiunti nuovi moduli, così da ampliare ulteriormente l'offerta di opere, temi e, soprattutto, autori. I moduli della sezione epoche includono ora antologie di testi

che completano quelle delle altre sezioni. Dove necessario, sono state
apportate correzioni e integrazioni ai moduli già esistenti; dove
opportuno se ne è ridotta la lunghezza, rendendo così più 'spendibile',
in sede didattica, la varietà dei loro contenuti.
All'inizio di ogni volume, subito dopo l'indice generale, è stata inserita, in forma di 'mappe ragionate', una breve guida alla programmazione didattica
che, prendendo come punti di riferimento i moduli della sezione
epoche,delinea il quadro generale dei collegamenti con i moduli delle
altre sezioni e con le schede dell'Area interdisciplinare.



in sintesi

To Top