Il corso di Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro fornisce tutte le indicazioni utili per la costruzione dell'opera: la progettazione, la gestione e la sicurezza dell'ambiente di lavoro "cantiere edile"; ogni argomento viene così illustrato sia nelle sue linee base che nelle implicazioni legate alla sicurezza.
L'opera è suddivisa in grandi unità monografiche, che affrontano ciascuna un argomento, e lo dettagliano il più possibile, in modo che il testo possa costituire in futuro un utile strumento di consultazione anche nella pratica professionale.
Affronta per primo il concetto di processo edilizio; le unità successive puntano a fornire le conoscenze di base e un linguaggio tecnico comune sugli interventi edilizi, le procedure tecnico-amministrative per la realizzazione dei lavori pubblici e privati, le figure professionalicoinvolte nel processo edilizio.
Le costruzioni sono uno dei comparti di attività maggiormente a rischio: si introduce pertanto il problema della sicurezza, la normativa di riferimento e le figure professionaliche, a livelli diversi, hanno qualche responsabilità della tutela della salute e della sicurezza.
Si affronta il tema del rischio, di come deve essere valutato e di cosa è necessario fare per eliminarlo o per ridurlo; si trattano di seguito i principali rischi presenti in cantiere(microclima, movimentazione manuale dei carichi, rumore e vibrazioni, rischio chimico e cancerogeno).
Vengono illustrati i Dispositivi di Protezione Collettiva, le opere provvisionali allestite in cantiere. In secondo luogo si passa ai Dispositivi di Protezione Individuale.
Nel testo viene fornito il maggior numero possibile di riferimenti normativi.
Allegato al testo, il volume "Il cantiere dalla A alla Z" un prezioso glossario corredato da numerosi disegni e illustrazioni.