Questo primo volume di "Laboratorio di chimica" è un libro adatto a tutti gli istituti di scuole superiori dove è prevista l'attività di laboratorio di chimica. Gli argomenti sono trattati in modo approfondito e volta per volta vengono evidenziati i dettagli che consentono la completa comprensione dell'argomento trattato. Si è cercato di dare spazio a riferimenti storici legati al nome di alcuni strumenti utilizzati nel laboratorio di chimica, sono inoltre state introdotte note tratte da libri antichi di fine settecento inizio ottocento in modo da poter catturare l'attenzione dello studente e così suscitare curiosità, interesse e passione per la chimica in conformità con gli obiettivi che questo libro si propone di raggiungere.L'espansione online consente al docente di far svolgere allo studente approfondimenti ed esercizi riferite a specifiche pagine del libro.Per accedere alla parte digitale basta collegarsi al sito internet ed entrare nell'apposita pagina dedicata al laboratorio di chimica.Questa espansione online, oltre a contenere esercizi e approfondimenti, ha una specifica sezione dedicata agli esperimenti da fare a casa; così gli studenti più appassionati avranno la possibilità di far crescere il proprio interesse per la chimica.Il libro si suddivide in capitoli e in questo primo volume sono presenti 10 capitoli che comprendono gli argomenti dalla sicurezza fino ai legami chimici. Al termine di alcuni capitoli vengono proposti esercizi per verificare l'apprendimento. SICUREZZA: In questa edizione digitale, la parte relativa alla sicurezza è stata integrata con la nuova classificazione delle sostanze regolamento ce n.1272/200. L'argomento è trattato in modo approfondito e tiene conto delle nuove normative. Per ogni esperienza insegnante e alunni sono tenuti a valutare i rischi che derivano dalla pericolosità delle sostanze utilizzate e dal procedimento operativo. Questa parte risulta molto utile per l'insegnante, che ha la possibilità di valutare con attenzione le proprie attività pratiche e migliorarle abbassando i rischi (come previsto dalla normativa vigente); per gli alunni è indispensabile per acquisire una manualità corretta. Inoltre, in quasi tutte le esperienze si propone il recupero e il riutilizzo delle sostanze di scarto, eliminando così il problema del loro smaltimento. ARGOMENTI DI BASE: Importanti per affrontare le attività di laboratorio e potenziare la preparazione di base. Regolamento, classificazione sostanze, materiale di laboratorio, strumenti, organizzazione del lavoro pratico, unità di misura, cifre significative calcoli con notazione scientifica, arrotondamento, grafici e assi cartesiani, guida per la compilazione della relazione, con modello da fotocopiare per la stesura delle relazione. ESPERIENZE : Le esperienze di laboratorio di questo primo volume iniziano trattando la parte che riguarda le sostanze pure, densità e passaggi di stato e poi via via fino ai legami. Si segnala il capitolo sulla mole e la stechiometria, argomenti non sempre di facile comprensione per gli studenti. La scansione degli argomenti è approfondita e consente di poter utilizzare il libro il secondo anno e gli anni successivi anche per la semplice consultazione; si consiglia pertanto di mantenere il testo nelle liste dei libri degli anni successivi. Tutte le esperienze sono spiegate per punti con l'ausilio di molte immagini, ripercorrono il metodo proposto per la compilazione della relazione e sono tutte ben collegate con l'argomento teorico trattato. Nella parte finale degli esperimenti si da spazio alle riflessioni e alla verifica dell'obiettivo prefissato, con le osservazioni le conclusioni e alcuni esercizi e riflessioni: nelle osservazioni vengono riportate particolarità del procedimento operativo, punti in cui si possono commettere errori sperimentali di misura elencandone le cause, punti importanti in cui risulta dimostrato il concetto teorico; nelle conclusioni si analizzano i risultati sperimentali ottenuti e si osserva se il concetto teorico risulta dimostrato, tenuto conto dell'errore sperimentale commesso; esercizi e riflessioni sono proposti per far riflettere ulteriormente lo studente. In alcune esperienze sono riportati cenni di riferimenti storici a vecchie procedure di laboratorio