Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Laboratorio di chimica II Vol Dalla nomenclatura all'organica

Mannarino Franco Editore Mannarino

5 , 25€
Disponibile
SKU
mannarino_96708163

ISBN:

9788896708163

ISBN cartaceo:

9788890255489

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Consultabile per 730 giorni dal primo scaricamento

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

2.9 Mb

147 Pagine

Acquistabile con

Il secondo volume di "Laboratorio di chimica" è un libro adatto a tutti gli istituti di scuole supe-riori dove è prevista l'attività di laboratorio di chimica. Gli argomenti sono trattati in modo approfondito di volta in volta vengono evidenziati anche i det-tagli che consentono la completa comprensione dell'argomento trattato. L'espansione online consente al docente di far svolgere allo studente approfondimenti ed esercizi riferiti a specifiche pagine del libro. Per accedere alla parte digitale basta collegarsi al sito internet ed entrare nell'apposita pagina dedicata al laboratorio di chimica. Questa espansione online, oltre a contenere esercizi e approfondimenti, ha una specifica sezione dedicata agli esperimenti da fare a casa; così gli studenti più appassionati avranno la possibilità di accrescere il proprio interesse per la chimica. Il libro digitale si suddivide in capitoli e in questo secondo volume sono 11 capitoli. Gli argo-menti trattati vanno dalla nomenclatura alle esperienze di chimica organica. Al termine di alcuni capitoli vengono proposti esercizi per verificare l'apprendimento. ESPERIENZE : le esperienze di laboratorio di questo secondo volume iniziano trattando la parte che riguarda la nomenclatura e le reazioni chimiche. La parte che riguarda la nomenclatura è un capitolo nuovo, ricco di tante prove di laboratorio dove gli studenti hanno la possibilità di verificare la formazione dei composti partendo dal metallo o dal non metallo per finire alla formazione del sale. Si prosegue con l'importante capitolo sulle soluzioni, dove è ampiamente trattata la parte sul calcolo delle concentrazioni e in particolare si fanno riferimenti importanti alla molalità. L'elabora-zione è trattata tenendo conto dell'analisi dimensionale e infine si trattano tutte le proprietà colli-gative con nuovi esperimenti verificati più volte. Il supporto online relativo a questa parte sarà in continuo aggiornamento in modo da proporre allo studente sempre nuovi quesiti. I tre capitoli successivi trattano la termodinamica, l'equilibrio chimico e la velocità di reazione migliorati nella grafica e in alcuni approfondimenti importanti nella verifica sperimentale della legge di Hess. Per il capitolo successivo, pH e indicatori, sono state proposte esperienze nuove che possono catturare l'interesse dello studente. Il capitolo successivo, idrolisi e tamponi, è stato ampliato con nuove esperienze e riferimenti teorici. Trattate le basi, inizia un capitolo importante: le titolazioni e i primi passi per affrontare l'analisi volumetrica. In questo capitolo è stata introdotta una novità fondamentale: tutti i calcoli riguar-danti alle più importanti determinazioni volumetriche sono risolti "secondo l'elaborazione tradi-zionale". Viste le esigenze degli atenei per i corsi di chimica, tutte le elaborazioni sono risolte con la stechiometria di reazione e le moli, ed è stata eliminata l'elaborazione con gli equivalenti. Il mio parere è che gli studenti, abituandosi a risolvere i calcoli delle titolazioni considerando la stechiometria di reazione, abbiano la possibilità di capire l'argomento in modo approfondito e inoltre eseguono continuamente un "allenamento" sul ragionamento logico in quanto essenziale nella risoluzione dei quesiti di stechiometria. Il IX cap. tratta le procedure di alcune analisi di prodotti alimentari: acqua, vino, latte e olio Infine si hanno degli approfondimenti sul Kps e alcune esperienze di chimica organica: si segnala l'estrazione e la purificazione dell'acido citrico (verificata e messa a punto con più prove). Il testo può essere utilizzato per gli anni successivi anche per la semplice consultazione. Si consiglia, quindi, di mantenere il testo nelle liste dei libri degli anni successivi.
To Top