La città della storia lavora sul costante intreccio fra competenze di storia generale e competenze di cittadinanza: considera la storia come una grande "palestra" di educazione allo spirito critico e alla consapevolezza della complessità, necessari prerequisiti di una formazione civile oggi.
La struttura didattica. Il manuale ha una struttura didatticamente efficace, che separa chiaramente il testo, nella parte alta della pagina, dagli approfondimenti e dagli strumenti di studio, collocati nella fascia bassa.
- Originali e motivanti sono le Storie, inserti narrativi di carattere microstorico che raccontano fatti, biografie e idee per avvicinare gli studenti al "clima" di un’epoca.
- Numerosi sono gli schemi e le mappe concettuali, che aiutano a sintetizzare e schematizzare, e ricorrenti le cronologie.
- La competenza lessicale è sviluppata tramite un elenco di lessico progressivo presentato all’inizio di ogni capitolo, la cui acquisizione viene verificata alla fine del capitolo stesso, e da frequenti rubriche Lessico che formano una sorta di enciclopedia interna al volume.
- L’attenzione al rapporto passato-presente percorre tutto il manuale; un ruolo centrale nel progetto hanno le schede Polis, che affrontano tematiche di storia e di Cittadinanza e Costituzione.
- Il manuale dedica particolare attenzione alla dimensione geografico-territoriale, sia nelle numerose schede di Geostoria che arricchiscono il testo, sia nell’Atlante. Gli spazi della storia allegato al volume, che propone grandi carte incentrate su momenti e snodi significativi dello sviluppo storico.
- I Casi permettono di approfondire un periodo storico attraverso fatti e personaggi emblematici.
- Numerose sono le fonti, scritte e iconografiche, mentre al confronto fra interpretazioni storiografiche sono dedicati gli inserti Memoria storica.
- Le fondamentali competenze disciplinari sono sviluppate sia nel testo sia nella Guida allo studio che conclude ogni unità.
La Guida per l’insegnante contiene proposte di programmazione per competenze, strumenti per insegnare (tra cui materiali per il CLIL, suggerimenti per l’uso della LIM e una sitografia ragionata), verifiche, laboratori di storia e cittadinanza e le soluzioni degli esercizi del manuale.
LIMBOOK
Per il lavoro in classe è fornito al docente un LIMBOOK, un DVD-Rom che contiene il pdf sfogliabile di ogni volume del corso, arricchito da materiali multimediali e interattivi:
- lezioni in PowerPoint personalizzabili
- carte storiche e linee del tempo interattive
- filmati, animazioni, percorsi per immagini
- fonti anche con analisi interattiva e letture storiografiche
- carte geopolitiche attuali navigabili
- esercizi interattivi
Si può usare con la LIM (Lavagna interattiva multimediale), oppure con PC e videoproiettore.