Per la formazione storica del cittadino. Il manuale lavora su tre assi:
- il lessico, per consolidare e arricchire il repertorio lessicale della disciplina, ma anche della dimensione politica e civile;
- le competenze, per favorire la costruzione di una cultura storica di base intesa come acquisizione graduale e progressiva di competenze;
- la cittadinanza, per promuovere la maturazione di una cultura della cittadinanza, intesa sia come acquisizione di competenze specifiche di carattere dialogico e relazionale, sia come tematizzazione di questioni e problemi aventi rilevante significato civile.
La struttura e gli strumenti didattici. Il manuale fornisce strumenti per un apprendimento della storia inteso come esercizio attivo di pensiero storico e di pensiero critico.
Il lavoro sul lessico attraversa tutto il manuale in rubriche come Il concetto unificante, che apre ogni unità, o nei frequenti inserti Le parole giuste. L'acquisizione delle competenze si attiva nelle numerose rubriche – Dati, Fonti, IcoStoria ecc. – e nei Minilab che accompagnano i capitoli del manuale e nei Laboratori di fine unità secondo un percorso di complessità crescente: dalle fondamentali abilità di organizzazione spazio-temporale, alla comprensione di fonti e testi storiografici, fino all'elaborazione e al confronto di punti di vista personali. La dimensione geostorica è attivata sia nelle numerose carte che arricchiscono il testo sia nell'Atlante. Gli spazi della storia allegato al volume.
Le competenze di cittadinanza costituiscono il filo conduttore del progetto, come momento di connessione fra comprensione dei contenuti e acquisizione di abilità. I temi della formazione civile sono sviluppati negli Atlanti della cittadinanza, organizzati in Diritti, Istituzioni, Culture, Ambienti, che offrono occasioni di approfondimento e discussione su questioni relative ai diritti umani, al rapporto tra stato e cittadino, alle ideologie e culture politiche, al rapporto con l'ambiente.
La Guida per l'insegnante contiene tutti gli aggiornamenti sulla Riforma, strumenti per insegnare (tra cui materiali per il CLIL, suggerimenti per l'uso della LIM e una sitografia ragionata), le verifiche delle unità e le soluzioni degli esercizi del manuale.
DIGILAB
È disponibile per la classe, su richiesta del docente, MultiMediaStoria. Dal Basso Medioevo a oggi, un progetto composto di tre DVD (uno per ogni anno di corso) che contengono materiali utilizzabili sia con la LIM sia con PC e videoproiettore:
- lezioni in PowerPoint personalizzabili
- linee del tempo interattive
- video, animazioni e percorsi per immagini
- fonti e documenti storiografici
- carte storiche interattive
- esercizi interattivi su "parole", "date", "fonti"