I volumi sono suddivisi in
Unità di apprendimento e
Temi.
All'inizio di ogni paragrafo è collocata una
slide dei contenuti del paragrafo, per focalizzare i concetti chiave. Ogni slide è fornita in versione digitale con commento audio sia allo studente (per studiare e ripassare) sia all'insegnante (per introdurre la lezione).
Ogni spiegazione teorica è introdotta da un
breve caso giuridico, che viene inizialmente posto e poi risolto nel corso del testo.
In corrispondenza della fine di ogni paragrafo, è proposto un esercizio flash, per un'immediata verifica di quanto esposto.
Nel colonnino sono presenti i rimandi alle
espansioni digitali: letture, documenti, giurisprudenza.
In chiusura di Tema è collocato il
Dizionario giuridico, proposto anche in formato digitale.
La
Verifica di Tema di due pagine accoglie una nutrita batteria di esercizi, in particolare i casi.
La sezione di chiusura dell'Unità di apprendimento contiene:
- il Laboratorio del lessico e delle fonti;
- le Mappe di sintesi e di orientamento;
- la sezione Preparazione alla verifica dell'Unità di apprendimento.
Al corso è allegato
GiuriLab, il laboratorio multimediale di diritto che contiene:
- Sildes interattive (mappe digitali di ogni paragrafo con audio);
- Studio assistito (esercitizi interattivi);
- Ripasso veloce (schede di ripasso);
- Interrogazione simulata (domande e risposte in formato testuale e audio);
- Costituzione, Codice civile e Glossario giuridico in formato digitale.