I due volumi sono divisi in tre tomi ciascuno e articolati in Unità.
Ogni Unità è costituita da:
1. un’apertura con un breve commento per ogni area geografica;
le parole della storia: espressioni curiose o di uso attuale
e che hanno origine nella storia antica; una mappa concettuale;
2. alcuni paragrafi, corredati da un ricco apparato di immagini e cartine, nei quali si snoda la narrazione storica secondo la scansione temporale tradizionale.
Tra i paragrafi si alternano le diverse rubriche:
• Ricostruire la storia: si tratta di tavole tridimensionali che riproducono opere architettoniche, edifici di uso quotidiano, mezzi di trasporto;
• Dossier: approfondimenti che spaziano dall’analisi di eventi particolari alla storia di paesi extraeuropei, dalla biografia di personaggi illustri a resoconti sull’alimentazione;
• Ieri e oggi: offre spunti di riflessione per l’educazione alla convivenza civile;
3. le pagine operative, Saper fare, propongono esercizi pensati con l’obiettivo di guidare lo studente ad acquisire competenze specifiche.
L’Autoverifica, infine, consente allo studente di verificare autonomamente le proprie conoscenze.