NOVITÀ 2012*
Il corso di filosofia Vegetti-Fonnesu completamente rivisitato per le esigenze della scuola di oggi.
Secondo biennio e quinto anno dei Licei.
FILOSOFIA. AUTORI TESTI TEMI è un
Libro misto a norma.
Il nuovo impianto di
Filosofia. Autori Testi Temi conferma
l'autorevolezza del marchio "Vegetti-Fonnesu", ma è
fortemente didattico: agevola la comprensione dei concetti e sostiene nello studio e nel ripasso.
A ciò concorrono l'indice semplificato, un profilo più snello e accessibile, la costante presenza di
schemi, tabelle e mappe concettuali, la didattica
in itinere, l'apparato iconografico.
I capitoli sono anche tematici, non solo storici, e ciò permette di affrontare la storia della filosofia come inserita nel più ampio contesto della storia delle idee e della cultura.
I contesti sono stati ampliati e valorizzati con pagine a colori, che comprendono (in ottica interdisciplinare) considerazioni storiche e artistico-culturali. La trattazione dei
grandi autori è ampia e dettagliata, mentre gli autori minori hanno un trattamento più sintetico; gli
argomenti di raccordo sono stati resi più agevoli e incisivi. Ogni pagina del libro è arricchita da schemi esplicativi e riassuntivi, ma anche da un ben ponderato
corredo iconografico.
L'antologia è ampia e autonoma (non integrata nel profilo), ed è arricchita da
un percorso di approfondimento sui "classici" del pensiero filosofico, che permette di leggere in modo adeguato le pagine più significative dei filosofi.
Ogni brano dell'antologia è dotato di una introduzione, un apparato di note, una
guida alla lettura che, oltre alla consueta analisi del testo, evidenzia gli elementi costitutivi del discorso filosofico (argomentazione, obiettivo polemico, lessico, stile, retorica); alcuni brani poi attivano una
didattica partecipativa (basata sulla competenza "impara a imparare").
Le
rubriche di Cittadinanza e Costituzione allargano, a partire da uno spunto del profilo, gli orizzonti della trattazione storica per far riflettere, leggendo la nostra Costituzione, su questioni centrali del vivere civile e così
acquisire competenze sociali e civiche.
Il
percorso Fare filosofia, invece, ha lo scopo di fare il punto su quelle parole che sono da sempre al centro della riflessione filosofica e al tempo stesso sono presenti nei nostri discorsi quotidiani (bene, verità, giustizia ecc.), affiancando a un sintetico inquadramento filosofico e culturale l'analisi di libri e film di facile accesso che stimolanola riflessione e il dibattito.
La
Guida per il docente contiene: programmazione; verifiche; percorsi di scrittura; percorsi di lettura; letture integrative.
Per avere il dettaglio dell'offerta digitale online e offline clicca sul banner
"MATERIALI MULTIMEDIALI" in alto a destra.
*Per tutte le novità e nuove edizioni 2012 l'editore si impegna a mantenere invariati i contenuti dei libri a stampa per il periodo previsto dalla legge (art 5 l. 169/2008), fatta salva la possibilità dell'editore di trasformare i medesimi libri di testo nella versione online scaricabile da questo sito o mista.