Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Quality Service

Mark Tulip Europass

13 , 10€
Disponibile
SKU
principato_18316W

ISBN:

978-88-6706-082-5

ISBN cartaceo:

978-88-416-4535-2

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Consultabile per 700 giorni dal primo scaricamento

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

6.9 Mb

170 Pagine

Acquistabile con

Quality Service è un corso di inglese per il terzo anno dell'Istituto Professionale Alberghiero e si propone di potenziare le abilità linguistiche fondamentali e di porre le basi per lo sviluppo delle competenze specifiche del settore.

II corso è organizzato in 4 moduli suddivisi in 15 unità. Ciascun modulo è caratterizzato da una forte impronta tematica. Per facilitare la gestione del percorso da parte dell'insegnante l'unità si articola in due momenti:

1. Step 1 e Step 2 stabiliscono chiaramente gli obiettivi in termini di basic competences e knowledge fields. Step 1 crea il contesto di lavoro dell'unità attraverso attività di anticipazione (starter) e documenti soprattutto orali (conversazioni, telefonate, comunicazioni) che mirano a sviluppare le abilità di comprensione orale e il parlato. Step 2 propone espansioni o approfondimenti relativi al tema dell'unità.

Entrambi gli Step offrono numerose opportunità di sviluppo del lessico specifico (Vocabulary) e momenti di riflessione su strutture grammaticali di particolare utilità (Grammar) o su aspetti fonetici rilevanti (Pronunciation point).
Le rubriche Language for, Customer talk e Staff talk offrono allo studente la possibilità di assimilare le funzioni linguistiche specifiche della professione e di esercitarsi attraverso role-play e altre attività di produzione in contesti legati alla realtà lavorativa.

2. Study Practice permette di rinforzare i contenuti proposti nell'unità e sviluppa l'abilità di reading e writing.

In chiusura il modulo offre due pagine di autoverifica (Check back) sugli aspetti contenutistici e linguistici trattati nelle unità, mentre Portfolio Project permette di elaborare un prodotto da inserire nel proprio portfolio delle competenze.

To Top