Dal testo al mondo, pur conservando la fisionomia disciplinare che caratterizza le opere precedenti degli stessi autori, presenta numerosi elementi di novità affidati a un progetto d’insieme originale e didatticamente efficace. La sezione antologica è stata ampliata e arricchita di nuovi itinerari di lettura interdisciplinari che incontrano temi di attualità sociale, tecnologica e scientifica. L’opera propone un percorso graduale di arricchimento lessicale attraverso i testi, dai quali vengono isolati alcuni termini di cui si forniscono un breve ma puntuale profilo etimologico, le variazioni diacroniche di significato, i principali sinonimi e forme derivate. Inoltre, nelle sezioni di contesto storico-culturale, la rubrica Il lessico definisce e commenta i termini più evocativi di un’epoca e dei suoi risvolti storici, culturali e artistici (ad esempio Cortesia, Filologia, Rivoluzione scientifica, Avanguardia, Futurismo). Nelle schede Ritorno al presente l’opera avvicina dialetticamente l’esperienza letteraria al mondo contemporaneo: la proposta di testi eterogenei che affrontano e sviluppano temi sociali, economici, scientifici e tecnologici, vuole consegnare allo studente una letteratura che sa essere attuale e dinamica, e che può aiutarlo a comprendere in modo avvincente vari fenomeni del nostro tempo. Oltre a un percorso di storia dell’arte e dell’architettura, l’opera offre dossier di approfondimento sulle arti figurative, sull’architettura e sul design, e schede dedicate a opere cinematografiche e ad altri linguaggi artistici ed espressivi. Inoltre le schede Immagini per capire propongono e commentano alcune opere figurative di notevole suggestione artistica, osservando le quali si possono comprendere alcuni modi espressivi linguistici o figure retoriche che caratterizzano in maniera significativa la produzione di un autore o un movimento letterario (ad es. la metafora in Tasso, la sinestesia in Baudelaire, l’analogia in Ungaretti ecc.). Mappe concettuali e schemi riassuntivi accompagnano la trattazione per agevolare l’apprendimento e la memorizzazione di concetti attraverso sintesi visive. I contenuti dell’opera contribuiscono all’acquisizione e alla progressiva padronanza del patrimonio lessicale ed espressivo della lingua secondo le esigenze comunicative nei vari contesti (sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici, professionali). Le attività sui testi prevedono esercizi mirati a esercitare le competenze di lettura di ambito testuale, lessicale e grammaticale. Un volume triennale contiene i modelli e i metodi della scrittura e della comunicazione scolastica e professionale, secondo un percorso di acquisizione graduale di competenze.
LIMbook - I Classici della Letteratura italiana
Quest’opera è dotata di materiali digitali a disposizione del docente per la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) o per PC e videoproiettore:
- vita e opere degli scrittori con assi del tempo, immagini, video e testi a carattere autobiografico - mappe concettuali multimediali sulla poetica - testi con analisi interattiva - confronti interdisciplinari tra letteratura e arte - la sfida (domande a partire da contenuti multimediali) - lezioni in PowerPoint personalizzabili
Indice del volume
- Modulo 1 - Tra continuità e innovazione
- Modulo 2 - La poesia del Seicento dal Barocco all'Arcadia
- Modulo 3 - Galileo Galilei
- Modulo 4 - Don Chisciotte di Miguel de Cervantes
- Modulo 5 - Il teatro dal Medioevo all'età moderna
- Modulo 6 - Amleto di William Shakespeare
- Modulo 7 - L'età delle rivoluzioni
- Modulo 8 - Dal mondo chiuso all'Universo infinito
- Modulo 9 - La trattatistica politica e civile
- Modulo 10 - L'affermazione del romanzo nel Settecento
- Modulo 11 - Carlo Goldoni
- Modulo 12 - Giuseppe Parini
- Modulo 13 - Vittorio Alfieri
- Modulo 14 - Tra rivoluzione e restaurazione
- Modulo 15 - La poesia tra Neoclassicismo e Preromanticismo
- Modulo 16 - Ugo Foscolo
- Modulo 17 - L'età romantica
- Modulo 18 - La poesia romantica
- Modulo 19 - La narrativa e la diffusione del romanzo
- Modulo 20 - Alessandro Manzoni
- Modulo 21 - Giacomo Leopardi
- Modulo 22 - Lo straniero tra Settecento e Ottocento